Dopo un primo tempo giocato alla pari con la capolista, nella ripresa Biancolino e compagni esibiscono attacchi confusi, ma con poco costrutto: così matura lo 0-1 del Benevento, terza sconfitta in una settimana in casa biancorossa. Ai sanniti bastano di fatto cinque minuti ad alto livello, quelli vissuti tra il 34' e il 39' del primo tempo, con due legni e un gol in cascina.
Le formazioni
Nel Barletta sono 19 i convocati di mister Marco Sesia. Out per infortunio Regno, Dell'Agnello e Legras, non convocato Sokoli. Tra i pali rientrerà dopo la squalifica in Coppa Liverani, mentre Stendardo riprenderà posto al centro della difesa accanto a Radi. A destra Zammuto vince il ballottaggio su Meola, con Cortellini sulla corsia opposta. In mediana rientrano Quadri e De Rose, accanto ai quali c'è Palazzolo. In avanti Fall e Venitucci vincono i ballottaggi con Biancolino, con Floriano a sinistra. "Prima" stagionale per la maglia biancorossa a strisce verticali.
19 anche i convocati di Brini per il Benevento. Certe le assenze di Vitiello, De Falco e Piscitelli, oltre ad Agyei squalificato. Sanniti in campo certamente con un 4-4-2: fra i pali confermato Pane, difesa a quattro composta da Celijak, Lucioni, Scognamiglio e l'acciaccato Som. Sorpresa in mediana con Melara, Campagnacci adattato a centrocampo, Doninelli e Alfageme; in attacco spazio a Marotta e Eusepi. Panchina per Mazzeo.
Il primo tempo
Avvio veemente del Barletta, che al 2' bussa per la prima volta alla porta di Pane: punizione di Quadri dai 20 metri che sfiora la traversa. Ritmi piacevoli, intensi sulle fasce, laddove gli uomini di Brini concentrano i loro attacchi. Il Barletta esibisce invece un pressing alto, che al 10' conduce al diagonale di Fall: palla ben bloccata da Pane. Ancora l'estremo sannita, chiamato in causa al 13': Ventucci prova a pungere dalla bandierina, Pane risponde in corner. Due giri di lancette e sugli effetti di un corner per gli ospiti, Venitucci lancia in campo aperto Floriano: Pane di testa sventa il pericolo fuori dalla sua area. Sesia allarga Fall e Floriano, con Venitucci "falso nueve": sponda per Floriano e destro a giro deviato al 16'. Stessa sorte per il destro di De Rose 60 secondi dopo.
Al 21' il Benevento si affaccia per la prima volta dalle parti di Liverani: Marotta dai 25 metri cerca un velenoso diagonale, palla a lato di un metro. Ben più pericolosa l'incursione di Fall, lanciato da Floriano, che solo un'uscita rapida di Pane non tramuta in rete. La partita la fa sempre il Barletta, ma negli ultimi 15 metri c'è il muro ospite: al 30' coast-to-coast di De Rose, che pecca di egoismo e non calcia quando ha spazio, cedendo al contrasto con Scognamiglio. Al 36' brivido per la porta biancorossa: lob di Campagnacci per Eusepi, destro al volo a incrociare che incoccia la traversa di Liverani e torna in campo. Scena-fotocopia due minuti dopo: questa volta è Celjak a trovare Eusepi da destra, ma è ancora il legno a dire "no" ai sanniti. E' il preludio al vantaggio ospite, che arriva al 39': Marotta riceve una rimessa laterale di Som e calcia al volo: è una saetta che muore nell'angolo alla sinistra di Liverani per lo 0-1. Il Barletta non si abbatte e al 43' ha una chance enorme per pareggiare i conti: Quadri lancia Fall che beffa Scognamiglio e subisce fallo: per Lanza è rigore. Dal dischetto Floriano inventa un imprudente cucchiaio, che Pane neutralizza. E' l'ultima emozione del primo tempo, che termina 0-1.
Il secondo tempo
Si riparte con gli stessi 22, ma a ritmi meno intensi. Al 7' Sesia si gioca la carta-Biancolino: fuori Quadri, con Palazzolo e Venitucci in mediana accanto a De Rose e Fall in fascia. Subito il neo-entrato punge Pane, che lo anticipa in uscita. I biancorossi rimettono lentamente il naso nell'area sannita: al 12' Cortellini pesca Floriano, che entra in area e con un velenoso diagonale per poco non trova Fall e Biancolino. Le trame del Barletta vivono sui 25 metri dalla porta di Pane, senza trovare però l'acuto ferale. Al 20' scambio sull'asse Cortellini-Floriano, il terzino salta Celjak e va giù: per Lanza è simulazione, e la scelta appare corretta, così come il "giallo" al numero 3 di casa.
Tempo di cambi al minuto 23: nel Barletta Branzani rileva Palazzolo, mentre Brini blinda il Benevento con Padella, un difensore, per Eusepi, un attaccante. I biancorossi collezionano corner intorno alla mezz'ora, ma la contraerea sannita non lascia spazi a Stendardo prima e Biancolino poi. Al 30' si inserisce ancora Fall, e per la terza volta nel match Pane in uscita anticipa l'attaccante biancorosso. Al 34' ultimo cambio nel Barletta: Meola rileva Zammuto in difesa a destra. Un giro di lancette e De Rose dal limite dell'area scalda i pugni di Pane con un destro violento, ben ribattuto dal portiere ospite. Nel finale di gara si scaldano gli animi, con un paio di battibecchi che sortiscono i "gialli" di Stendardo e Alfagame.
Il Barletta attacca con il cuore più che con le idee, il Benevento di fatto rinuncia a giocare e pensa solo a difendere: prima Pane e poi Melara ricorrono alle cure mediche, Sesia termina con Stendardo centravanti, mentre Brini si copre con Kanoute e Pezzi. I cinque minuti di recupero concessi da Lanza portano in dote qualche lancio in area sannita, ma nessuna occasione utile per i biancorossi. Termina 0-1, al "Puttilli" passano le Streghe sannite.
http://www.barlettaviva.it/
ARTICOLI CORRELATI