Il Piano Strategico della città di Benevento illustrato ad Urban promo

I lavori del convegno, dal tema: “Jessica nel 2008:prossimi al decollo?”, sono stati aperti dal responsabile BEI, task force Jessica, Gianni Carbonaro. All’appuntamento hanno preso parte Virgilio Martins della Commissione Europea DG-Regio, Bernardo Bini-Smaghi della Cassa Depositi e Prestiti, Cinzia Zincone del Ministero dell’Infrastrutture e Trasporti e Marco Magrassi del Ministero dello Sviluppo Economico. Per il Comune di Benevento è intervenuto il dirigente dei programmi complessi, Angelo Mancini. L’iniziativa denominata Jessica (joint european support for sustainable investment in City areas-sostegno europeo congiunto per gli investimenti sostenibili nelle aree urbane) è uno strumento finanziario con cui le città europee potranno reperire e gestire le risorse per iniziative di trasformazione urbana.In tale contesto, l’amministrazione di Benevento può contare su un quadro di opportunità e premesse sviluppate dagli studi per la STU (società di trasformazione urbana) e dal Piano Strategico. Ai lavori la città di Benevento, unica in Italia, è stata invitata a presentare l’applicabilità del programma ad una concreta operazione di trasformazione urbana al rione Ferrovia. La relazione, tenuta dal dirigente dei programmi complessi del Comune di Benevento, Angelo Mancini, ha illustrato l’applicabilità del programma Jessica per la trasformazione del complesso dell’ex tabacchificio dei Monopoli di Stato. Gli studi hanno dimostrato come il recupero della struttura del rione Ferrovia, possa realizzarsi attraverso la costituzione di un Fondo di sviluppo urbano in cui far conferire risorse pubbliche e private, facendo leva anche sulla presenza del vicino ospedale Fatebenefratelli, dell’Università degli Studi del Sannio e di altri privati interessati ad investire nell’area.“Dopo l’attribuzione del ruolo di guida delle città medie della Campania – ha commentato a margine dell’incontro, Angelo Mancini – stavolta è lo scenario di Urbanpromo 2008, evento di marketing urbano e territoriale per il miglioramento dei processi di pianificazione e progettazione, a portare alla ribalta il territorio sannita. Un evento internazionale che ha visto protagonista la nostra città sul tavolo della programmazione comunitaria e che conferma la qualità del lavoro che stiamo portando vanti”. Domani, nel corso dell’ultima giornata dell’evento, il dirigente dell’ente sannita, relazionerà sul tema “Dai territori area ai territori rete”.

ARTICOLI CORRELATI