Organizzato in collaborazione con la Cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio ( Prof.ssa Eugenia Aloj), avrà come tema: “La riforma della scuola professionale: la rivalutazione del paesaggio alimentare”.
Il convegno è l’occasione per discutere delle nuove opportunità provenienti dalla riforma che pone il settore dei servizi enogastronomici e turistici come uno dei due indirizzi fondamentali delle scuole professionali.
L’Istituto, del resto, comprende anche l’indirizzo commerciale.
L’Istituto Alberghiero, che si pone da anni come una vera e propria risorsa economica ed umana per il territorio, con la riforma assume un rilievo di primo piano nello sviluppo locale. Oggi più che mai, risulta essere comparto economico fondamentale nelle economie locali, soprattutto in contesti territoriali ricchi di risorse ambientali e culturali che possano rappresentare un volano per il turismo. In quest’ottica è da vedere l’attività che da anni viene svolta presso I.I.S. “Le streghe –M.Polo”,volta a favorire l’approfondimento degli aspetti culturali ed enogastronomici del nostro territorio, ed anche di altre regioni d’Italia e dell’intera Europa, attraverso l’attuazione di stage anche all’estero e la partecipazione a concorsi enogastronomici con risultati eccellenti, come il primo posto conquistato lo scorso anno al concorso regionale “Sommelier Junior” da un allievo dell’Istituto.
Veri protagonisti dell’evento,insieme ai docenti, gli studenti dell’Istituto, impegnati in tutte le attività di ristorazione dal welcome,al coffee-break,al brunch per gli illustri ospiti.
Il seminario, dopo i saluti della Dirigente Scolastica, del Dott. P. Esposito Dirigente USP di Benevento e del Prof. F.Bencardino Rettore dell’Univ. del Sannio, sarà aperto dal Dott. Gennarino Masiello Presidente CCIAA di Benevento, massima rappresentanza del settore produttivo del territorio e vedrà come primo intervento quello del prof. F. Cantarelli (Università di Parma) che affronterà i temi rilevanti del restauro alimentare quale strategia per il rilancio delle tipicità locali, e dalla professoressa Eugenia Aloj che parlerà del Paesaggio Alimentare con particolare attenzione a quello sannita.
Nei due giorni saranno rese da docenti e studenti della scuola le testimonianze dell’esperienza vissuta sul campo presso le aziende Rotary e Ferrari in Trentino, terra che condivide con il Sannio la vocazione vitivinicola e turistica.
Viva attesa e grande interesse per la relazione del Prof. G. Murolo, emerito Ispettore del MIUR, che affronterà “La riforma degli Istituti Tecnici e Professionali con riferimento agli Istituti Alberghieri”.
Il giorno 19 sarà dedicato alla importanza della eno / ecogastronomia per il rilancio delle aree interne. I lavori comprenderanno le relazioni del Dott. G. Marzano – Presidente Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, del Dr S. Pezzatini – Camera di Commercio Italo Argentina, del Dott. Carmine Agostinelli – Presidente Polo formativo agroalimentare Regione Campania ed ancora del dott. L. Bocchini dello Stapa Cepica BN – Assessorato Agricoltura Regione Campania.
F.to LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Maria Pia Cavalluzzo
ARTICOLI CORRELATI