Nicola Covino, l’intrattenitore, dava vita ad esilaranti macchiette piene di doppi sensi e di semplici versi costruiti su motivi conosciuti, su episodi di cronaca o caricaturando persone presenti in sala.Nicola, infatti, nei matrimoni per meglio catturare l’attenzione degli invitati proponeva a fine serata la sua: "Quanno tutto è fernuto/ ognuno piglia ‘a via soia/ cu quacche cosa e dèbbeto/ pe ‘na ballata sola/ …Alfredo vò amarètta/ risponne Geretiello/ ci’azzecca ù bicchiriello/ E’ mezanotte e va/ e ghiammoce a cuccà/ …comme me gira a capa/ cu chellu vino acito/ E’ mezanotte e va…". Originale interprete delle melodie napoletane di quegli anni, quali: "La pansè", "‘A cura ‘e mammà", "Campagnò", "Attenti alle donne", dove il popolare Nicola evidenziava una non comune vis comica.
"…Stù sfizio, ò ssà, Carmè,/ si tu m’ò fai passà,/ na cosa i dongo a tte,/ ca te fa ‘nzuccarà!/ Si vuò sapè ched’è,/ si vuò sapè addò sta,/ fatte cchiù sotto a me/ e… zitta, nun parlà!"
Sapiente alchimista, che giocava con i versi e la musica in un mix divertente — dissacrante.
"E a luna guarda e dice:/ Si fosse ancora overo!/ Chist’ è ò popolo e nà vota,/ gente semplice e felice,/ chist’ è Napule sincero/ ca pur’ isso se ne va!"
Nicola amava la vita, la gente, le scampagnate, la buona tavola e le romantiche serenate accompagnate dal mandolino di Pasquale Gallo, "à stoppa", suo amico. Gli ingredienti di cui non fece mai a meno nei suoi estemporanei spettacoli di piazza e che godettero del favore del pubblico, erano del repertorio di Nino Taranto e di Beniamino Maggio; ricordo la maliziosa "Fatte pittà" e "Don Saverio"…
"E te pittasse ‘a pella bella bè/e te pittasse ‘e spalle, bella bè/quanno arrivasse ‘o bello bella bè/s’ò sicuro che tu dicesse, che pennello ma è il pennello di Raffaello, o è il pennello che tieni tu?/E pitanno pittano ricisse che bellu penniello ca tieni Ciccì/E pittanno pittanno pittanno pittanno pittanno vulesse murì.Assiduo spettatore di avanspettacoli e di varietà, intratteneva confidenziali rapporti con Erminio Macario, Gloria Christian, Alberto Sorrentino e Aurelio Fierro.Ma il suo vanto era la grande amicizia con il cantante napoletano Mario Abbate che a Benevento lo aveva designato quale suo rappresentante artistico.
"Ho sempre pensato che Marittiello sia la vera voce di Napoli… evè?" E tant’altro mi diceva di Abbate, in particolare, negli intervalli delle feste.
"Errì, che fai stasera? Vai a sunà?… Ah! E allora vengo direttamente cu ‘a chitarra e faccio quella canzone che ti piace… Che dici? Evè?"
E’ vero, mi piaceva la macchietta di Nicola e piacque anche agli invitati di quel battesimo.
"…Segui una giovane, piuttosto eccentrica,/ la senti dir: la vuoi finir di far lo stupido…/ Po’ se ne vene ò cinema, po’ vene a strafucà…/ Giunta alla casa all’undici, confida alla mammà:/ Mammà, ho trovato un chiochiero, cchiù chiochiero e papà"
Oggi imperversano imitatori, comici e cabarettisti, ma il posto dell’intrattenitore-improvvisatore, Nicola Covino è ancora libero.
" …Io bevo per dormire/però chi dorme e questo mi rincresce,/non pecca…ma però non piglia pesce./Mia moglie o dorme o veglia…Come va,/se pesca piglia pesce in quantità./…in vino veritas e canta che ti pass./
Enrico Salzano – [email protected]
Omaggio all’intrattenitore-improvvisatore Nicola Covino.
Questo articolo-che riproponiamo ai nostri lettori-è stato oggetto di studio da parte della Dott.M.C. che, dopo l’approvazione della docente relatrice chiarissima Professoressa Marilisa Merolla della Facoltà di Sociologia dell’Università "La Sapienza" di Roma, lo ha riportato in un capitolo della tesi di laurea sull’aspetto artistico-musicale della canzone nel periodo della ricostruzione del secondo dopoguerra (1948-1963).
ARTICOLI CORRELATI