Celebrazione della “Virgo Fidelis”, Commemorazione dell’anniversario della Battaglia di Culquaber” e della “Giornata dell’Orfano”.

Per quel fatto d’armi alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Ora al Valor Militare, con la seguente motivazione: “Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa d’impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze, che conteneva a rintuzzava con audaci atti controffensivi, contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per l’ultima volta in terra d’Africa, la vittoria delle nostre armi. Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e li contendeva al soverchiante avversario in sanguinosa, impari lotta corpo a corpo, nella quale Comandante e Carabinieri, fusi in un sol eroico blocco, simbolo delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell’Arma. Culqualber – Africa Orientale, agosto – novembre 1941” Quei Caduti sono andati a far parte della folta schiera di Carabinieri che, in pace ed in guerra, hanno saputo tener fede al giuramento prestato fino all’etremo sacrificio. A tutti loro, a tutti i famigliari, che con coraggio e dignità ne hanno sopportato la lacerante perdita, noi vogliamo rendere Onore. Oggi si celebra anche la “Giornata dell’Orfano” ed è proprio a loro, primi destinatari del dolore per le gravi perdite di affetto, che vogliamo rivolgere il nostro più sentito pensiero. Alla cerimonia religiosa tenutasi questa mattina presso la Basilica “San Bartolomeo Apostolo” in Benevento, officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Benevento, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Andrea Mugione, oltre al Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento, Col. Pasquale Vasaturo, alcuni Ufficiali della sede ed una rappresentanza di Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri dei reparti dipendenti, i colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, con il coordinatore provinciale, Generale di Brigata Giuseppe Perrone, hanno partecipato le seguenti autorità provinciali:- Il Prefetto, dott.ssa Paola Galeone;- Il sostituto Procuratore, Giacomo Iannella;- Il Questore, dott. Antonio Borrelli;- Il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Luigi Migliozzi;- Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. Michele Di Tullio;- Il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Benevento, Dott. Gennaro Curto;- La direttrice della Casa Circondariale, dott.ssa Maria Luisa Palma con il comandante della Polizia penitenziaria Dott. Mario Tarantino;- Il comandante della Polizia Stradale, Dott. Antonio Vetrone;- Il comandante della Polizia Provinciale, dott.ssa Gabriella Mongillo;- Il Vice comandante dei Vigili Urbani del capoluogo, dott. Giovanni Fantasia.A condividere il momento di preghiera, sono intervenuti anche i parenti delle vittime del dovere, le vedove e gli assistiti dall’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri.

ARTICOLI CORRELATI