Droga dal Marocco in Italia su tir della carne, 21 arresti.Summit vicino enclave Spagna in Marocco,anziani turisti corrieri

La droga arrivava in Italia dal Marocco, passando dalla Spagna, anche a bordo di tir che trasportavano carne congelata, di proprietà di un imprenditore sannita compiacente; oppure venivano utilizzati come corrieri anziani turisti, anche questi compiacenti, quando si recavano in visita a Roma. Avevano allestito una “infrastruttura completa” attraverso la quale commerciavano droga, soprattutto hashish, le 21 persone destinatarie di altrettante misure cautelari notificate all’alba dai carabinieri di Montesarchio (Benevento) nel corso di blitz. Si tratta di esponenti della criminalità organizzata ma anche di “insospettabili”. I provvedimenti sono stati emessi dal gip del Tribunale di Napoli che ha accolto le richieste della Direzione Distrettuale Antimafia. Dalle indagini, avviate nel novembre del 2012, è emerso che gli esponenti italiani dell’organizzazione avevano contatti con quelli spagnoli i quali, a loro volta, erano in collegamento con quelli marocchini. Gli inquirenti ritengono che l’anello di congiunzione fosse Antonio Minauro di Solopaca (Benevento): era lui ad acquistare grandi quantitativi di stupefacente, per terzi soggetti, ma anche per il gruppo di spaccio che lui stesso aveva messo in piedi nella sua terra d’origine. Minauro, era anche colui che sulla cosiddetta “montagna” – zona impervia in altura che si trova subito dopo il confine tra Ceuta (enclave spagnola in terra marocchina) e il sud del Marocco – contrattava l’acquisto delle sostanze stupefacenti con il “capo” della zona. Per recarsi ai summit in “montagna” occorreva essere accreditati: agli appuntamenti, Minauro, ci andava a piedi, lungo i percorsi sterrati, senza armi. Giunto a destinazione incontrava il “capo”, sceglieva la qualità della sostanza a seconda della “pezzatura” e stabiliva il prezzo e pagare. La stima che aveva acquisito in loco gli consentiva anche di acquistare “a credito”. Era poi il “capo della zona” a far arrivare la droga nel porto di Ceuta (città autonoma spagnola situata nel Nordafrica, circondata dal Marocco) o in altri porti lungo la costa africana da dove poi veniva trasportata sulla penisola iberica. Giunta in Spagna la sostanza veniva stoccata e trasportata a Madrid, Malaga o Barcellona, dove Antonio Minauro organizzava il trasferimento in Italia, a bordo di camion di ditte ed imprenditori compiacenti. Tra questi figura uno degli indagati Luigi Goglia Calabrese, imprenditore sannita nel campo dell’export-import di carne congelata, il quale metteva a disposizione dell’organizzazione sia i suoi conti correnti – sui quali far girare i soldi che poi Minauro utilizzava per acquistare la droga – sia i suoi “viaggi” di carne per far trasportare la sostanza stupefacente. In altre circostanze l’organizzazione ha utilizzato, per il trasporto della droga, persone anziane compiacenti che si recavano in visita a Roma con l’autobus proveniente da Madrid.

ARTICOLI CORRELATI