FESTIVAL FILOSOFICO DEL SANNIO. IN CATTEDRA IL PROF. CASERTANO

Lunedi 15 Marzo   ore 15,30 si  terrà l’ottavo appuntamento del 7° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “ Stregati da  Sophia”.

La lectio è affidata al prof. Giovanni Casertano che relazionerà sul tema:

 “La responsabilità dei filosofi nella kallipolis platonica”

Cosa fa il filosofo nella città di oggi? Cosa farà nella città di domani? O meglio, cosa dovrà fare nella città di domani, la kallipolis? In effetti la descrizione dell’oggi, nella Repubblica, è sempre accompagnata da uno sguardo rivolto al futuro, e così è anche per quanto riguarda la posizione, e la responsabilità, del filosofo nella città. Ma chi è il filosofo? Il libro VI di questo dialogo apre prospettive importanti per capire meglio il pensiero di Platone sulla filosofia e sul comportamento morale e politico che l’uomo, e non soltanto il filosofo, deve adottare nella sua vita sociale. Il che equivale ad indagare su un problema sempre importante, ieri come oggi: il collegamento della teoria alla prassi, che è come a dire il collegamento tra l’essere e il dover essere. Lo scopo di questa relazione è di esaminare questo problema, anche (e forse principalmente) attraverso la riflessione sulle metafore e le analogie, che accompagnano sempre il, e formano parte integrante dello, “stile” dialogico di Platone.

 Giovanni Casertano è stato Professore ordinario nell’Università di Napoli “Federico II” dal 1980 al 2009. È socio di Accademie Italiane e straniere ed è membro del Comitato Scientifico di Riviste italiane e straniere.Ha diretto le Collane «Skepsis. Collana di testi e studi di filosofia antica, «Philosophica» edite da Loffredo,Napoli; «Autentici falsi d’autore» edita da Guida, Napoli, «Filosofia e filosofie» edita da Editori Riuniti, Roma. Dirige la collana «Philosophikè skepsis» edita da Paolo Loffredo. Iniziative Editoriali, dal 2015.

È stato: Visiting Professor nelle  Università del Portogallo, della Germania, della Francia, della Spagna, della Polonia, della Russia, dell’Argentina, del Cile, del Brasile. È Enseignant-chercheur, Professeur des Universités, de l’Université de Provence (Aix-Marseille 1), dal settembre 1999 . Ha ricevuto il 15 Aprile 2012  La Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea conferita dal Comune di Ascea, e il 21 agosto del 2012 dal Consiglio Superiore dell’Università di Brasilia il titolo di Dottore Honoris Causa dell’Università di Brasilia È autore di più di 300 pubblicazioni, prevalentemente sui Presocratici e su Platone. Fra le sue numerose pubblicazioni:- Sofista, Guida, Napoli 2004; Paradigmi della verità in Platone, Editori Riuniti, Roma 2007; Empedocle tra poesia, medicina, filosofia e politica, Loffredo, Napoli 2007; I Presocratici, Carocci Editore, Roma 2009;  Pensare la città antica: categorie e rappresentazioni, Loffredo, Napoli 2010, Giustizia, filosofia e felicità. Un’introduzione a La repubblica di Platone (Roma 2015)Molti libri sono stati tradotti in diverse lingue.Ha pubblicato molte relazioni su riviste filosofiche straniere in lingua tedesca,spagnola,inglese, portoghese.

Le attuali linee di ricerca sono: Presocratici (in particolare Eraclito, Parmenide, Empedocle, Sofisti) e Platone.

Introduce Prof.ssa:  Carmela D’Aronzo 

Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia

Coordina: Prof.ssaFrancesca Russo(Docente di Storia e filosofia-I.I.S. “A.M.de’ Liguori” S.Agata dei Goti)

 

L’incontro sarà in video conferenza sulla piattaforma Web- Cisco- Webex con la possibilità di interagire con i relatori.

Chi intende partecipare agli incontri deve comunicare la propria mail a : [email protected]

 

 

ARTICOLI CORRELATI