IS F. TORRE, INCONTRO TRA STUDENTI E RIFUGIATA UCRAINA ALINA VIETHOKA

Nella giornata di lunedì 22 gennaio 2024 l’Istituto comprensivo “Federico Torre” di Benevento ha ospitato, in un incontro, promosso dal Dirigente scolastico, prof. Edoardo Citarelli, ed organizzato dalle docenti, prof.sse Paola De Toma (referente per la legalità), Tiziana Raieta (docente di Lettere dell’I.C.) e Katia Raieta (referente del CTP di Colle Sannita/CPIA Benevento) con la rifugiata ucraina Alina Viethoka. La stessa rifugiata, studentessa iscritta al primo periodo del CTP di Colle Sannita, accompagnata dalla suddetta Prof.ssa Katia Raieta, dal Professor Maurizio Paoletti, docente di Lettere e secondo collaboratore della Dirigente del Cpia di Benevento e dalla dott.ssa Ilenia Coduti, coordinatrice del progetto S.A.I. di Montefalcone di Valfortore (Bn).

Motivata e attenta la platea di alunni ed alunne delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto, che hanno posto una serie di domande sulle modalità di fuga dal Paese vittima della aggressione del regime di Putin, sulle emozioni provate dalla donna alla notizia del conflitto, sulla difficoltà di dover abbandonare la propria casa ed i propri affetti e sul coraggio di ricominciare una nuova vita in un Paese diverso dal proprio. Alina ha raccontato di aver preso, insieme alle due figlie e alla madre (dal momento che il marito, in quanto uomo arruolabile, non può lasciare l’Ucraina), un treno diretto in Polonia e di aver attraversato a piedi il confine nel gelo invernale, dopo una lunga marcia di 13 ore. Ha poi scelto l’Italia per ottenere la protezione temporanea, perché già nel 1993 era stata accolta da una famiglia italiana (di Nola), grazie al programma chiamato “I bambini di Cernobyl”.

Nonostante sia felice di vivere in pace, dalle parole e dagli occhi di Alina trapela tutta la malinconia per la sua terra lontana, nella quale spera di far ritorno al più presto.

ARTICOLI CORRELATI