Laurea … e poi?

Anche se molti non lo sanno, Reggio Emilia è la capitale italiana dell’export:prima provincia in Italia per quota di export pro capite (seconda Modena, terza Vicenza), con oltre 11.000 € di export manifatturiero pro capite;undicesima provincia in Italia per export 2006 in valore assoluto: 7,385 miliardi € (il 49,6% dell’intera produzione di beni e servizi della provincia), +12,8% sul 2005;sempre fra le prime 3-4 province nel valore aggiunto sull’export (nel periodo 2003-2006).Questa provincia, però, non riesce a soddisfare il forte fabbisogno di tecnici, né a trovare il grande numero di giovani laureati che sono necessari, ai quali offre nell’industria contratti che tendono molto presto a diventare a tempo indeterminato. Infatti: il manifatturiero richiede collaboratori fidelizzati, perché deve competere in settori di prodotto basati sulla qualità;oltre il 90% dei lavoratori del manifatturiero a Reggio Emilia sono assunti (interesse delle aziende a mantenere forte e motivato il rapporto di lavoro, anche per far fronte alla Cina e ai nuovi mercati). Il confronto tra realtà mercati così fiorenti e le esperienze locali diventa doverso e necessario. È per queste ragioni che il Centro di cultura dell’Università Cattolica di Benevento ha organizzato un importante incontro in programma mercoledì 11 luglio alle 18.00. L’evento è organizzato con la collaborazione con l’Università del Sannio, con Confindustria di Benevento e con il CIS, Scuola per la gestione d’impresa dell’Unione degli industriali di Reggio Emilia. Si confronteranno Filippo Bencardino, Rettore dell’Università del Sannio, Federico Mioni, direttore del CIS e Sergio Vitale, direttore dell’Unione degli industriali di Benevento. A Coordinare l’incontro sarà Ettore Rossi, responsabile dell’area sociologia del Centro di Cultura dell’Università Cattolica.“Abbiamo ritenuto opportuno organizzare questo incontro per poter mettere a confronto realtà così lontane e diverse come i mercati dell’emiliano e quelli del Sannio – spiega Daniele Mazzulla, coordinatore del Centro di cultura dell’Università Cattolica. – Vogliamo offrire ai tanti giovani sanniti un’occasione di conoscenza delle opportunità lavorative e formative della provincia di Reggio Emilia, una delle prime soprattutto nel settore dell’export, come evidenziato dai dati pubblicati qualche settimana fa dal sole24ore e della provincia di Benevento”.

ARTICOLI CORRELATI