Trentenne obeso operato \’via bocca\’ per dimagrire

Il giovane, con un indice di massa corporea (Bmi) molto elevato (54), è entrato sabato scorso all’Ospedale Rummo di Benevento alle 14 e ne è uscito sulle proprie gambe alle 19 dopo un’ operazione durata meno di un’ora e mezza. L’ha eseguita Cristiano Huscher, Direttore della Chirurgia Generale e Oncologica dell’Ospedale Rummo, che è anche visiting professor presso l’Università di Harvard (Boston) e altri atenei famosi quali la Johns Hopkins (Baltimora), il Medical College di Osaka, le Università di Losanna, Zurigo e Tel Aviv. ”Si tratta di un’operazione (che migliora anche la prognosi del diabete di tipo 2, che spesso affligge il paziente obeso) – spiega il professor Huscher – durata 1 ora e mezza rispetto alle 4 ore dell’intervento tradizionale (il bypass gastrico)”. ”Inoltre, non eseguendo incisioni, nè esterne, nè interne, il dolore e il trauma risultano sensibilmente ridotti”, dice il chirurgo, che così spiega l’intervento: ”Introduciamo dalla bocca un endoscopio dotato di un sistema che consente di attirare il tessuto dello stomaco. Qui vengono apposti 21 punti di sutura in modo da ridurne sensibilmente l’apertura. In questo modo lo stomaco viene schiacciato ma non tagliato, e il cibo ha solo un piccolo tubo dove passare. Così sono introducibili nello stomaco solo piccole quantità di cibo”. L’elevato rischio operatorio e quello significativo delle complicanze cui il paziente è esposto in caso di bypass gastrico, è quasi azzerato. Anche la degenza e la convalescenza sono naturalmente molto più brevi”. Prima del trentenne di Napoli, nei mesi scorsi altri 4 italiani obesi sotto i 50 anni sono stati operati con successo con la nuova procedura, eseguita all’estero in oltre 1500 casi. Un paziente romano cinquantenne, operato a dicembre sta bene – riferisce Huscher – ed è dimagrito già di 8 chili nel primo mese dopo l’intervento. Il professore illustrerà la sua casistica negli Usa in occasione del congresso annuale della Society of American Gastrointestinal and Endoscopic Surgeons (SAGES), in programma dal 2 al 5 aprile a Salt Lake City, nello Utah.

ARTICOLI CORRELATI