UNIFORTUNATO e PROCURA DELLA REPUBBLICA. “CORSO DI FORMAZIONE SULLA VIOLENZA DOMESTICA, DI GENERE E CONTRO LE VITTIME VULNERABILI”

 

Ha riscosso grande interesse il corso di di formazione organizzato dall’UniFortunato, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Benevento che si è tenuto martedì mattina nell’aula magna dell’Ateneo telematico dove ha preso il via ufficialmente il ciclo di incontri realizzato nell’ambito delle attività promosse dal Tavolo Tecnico Interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere.
I lavori, moderati dal giornalista Alfredo Salzano, sono stati aperti dai saluti istituzionali del Prof.Giuseppe Acocella – Magnifico Rettore Unifortunato; Gianfranco Scarfò – Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Benevento;  Simonetta Rotili– in rappresentanza del Presidente del Tribunale di Benevento; Stefania Pavone – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento;  Raffaele De Luca Picione – Presidente del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Unifortunato e Katia La Regina – Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza Unifortunato.
La giornata è stata caratterizzata da temi di grandissimo rilievo: “Aspetti di diritto penale sostanziale affidato a Maria Colucci – Procura della Repubblica di Benevento; “Aspetti psicologici” – Gina Troisi – Ricercatore Unifortunato – Associazione Le Kassandre Napoli; “Aspetti psicoforensi” – Carmen Festa – Docente Unifortunato – Sportello ascolto Procura della Repubblica Benevento – Cooperativa E.V.A. “Aspetti clinici” – Domilla Viele – Responsabile Percorso Rosa San Pio Benevento; “Il ruolo degli assistenti sociali” – Maria Giuseppa Fanzo – Assistente sociale – Presidente Cooperativa Sociale Nuovi Incontri; “Il ruolo della scuola” – Maria Antonietta Tedin. ITI Lucarelli Benevento
L’obiettivo della giornata, ha dichiarato la Prof.ssa Katia La Regina – Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Unifortunato – è stato quello di analizzare, in un’ottica multidisciplinare e pienamente operativa, la psicologia della vittima e dell’autore dei delitti di Codice rosso, unitamente alle caratteristiche di questa tipologia di fattispecie.

Sentiamo l’intervista rilasciata ai microfoni di TV7 dalla Prof.ssa La Regina ideatrice della giornata.

ARTICOLI CORRELATI