Dopo la discussione in Camera di Consiglio il 15 Novembre scorso presso il Tar della Campania Sezione Quarta, Presieduta dal Magistrato Paolo Severini ed Estensore il Magistrato Alfonso Graziano, stamattina è pervenuta la pronuncia dell’Ordinanza Campania sul ricorso presentato dal M° Leonardo Quadrini per l’annullamento del provvedimento di proclamazione per il rinnovo della carica di Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento per il triennio 2023-2026 del marzo scorso, del ricorso incidentale depositato successivamente e per gli atti di ammissione della candidatura del M° Giuseppe Ilario alla predette elezioni, nonché del decreto di nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca per illegittimità derivata, notificato al ricorrente M° Quadrini, solo in data 18 ottobre 2023. (Ben sette mesi dopo la tornata elettorale!).
Con la detta Ordinanza il Tar Campania, ha ritenuto di soddisfare adeguatamente le esigenze cautelari reclamate con il Ricorso al TAR del M° Quadrini, “mediante la sollecita fissazione dell’udienza di trattazione del merito del ricorso, individuata, in considerazione del carico di lavoro della Sezione” nell’ Udienza pubblica del 6 marzo 2024.
Pertanto da oggi il Direttore Ilario è di fatto “Sub Iudice” fino a marzo prossimo, quando si discuterà nel merito il ricorso sulla mancanza dei titoli artistici internazionali, nonostante il M° Ilario avesse dichiarato alla stampa a maggio scorso di potersi insediare regolarmente, perché il ricorso era stato bocciato dal Tar, in attesa della firma del decreto da parte del Ministro dell’Università.
Il M° Quadrini ha affidato la sua difesa all’Avvocato del foro di Benevento Stanislao Lucarelli.
Questo il commento del M° Leonardo Quadrini dopo la lettura dell’Ordinanza:
“Voglio esprimere il mio sentito ringraziamento ai Magistrati della Sezione Quarta per avere trattato la delicata situazione, dopo la presa di servizio del Direttore Ilario, per l’inspiegabile allungamento dei tempi da parte del Ministero dell’Università e Ricerca, che ha emesso il Decreto di nomina quasi a fine Ottobre, cioè ben sette mesi dopo la tornata elettorale del marzo scorso, impedendo, di fatto, di discutere il ricorso prima dell’avvio del nuovo anno accademico. Ringrazio cordialmente l’avvocato Stanislao Lucarelli che mi ha assistito e sostenuto in tutte le fasi del ricorso, seguendo il delicato processo con professionalità ed impegno. Attendiamo fiduciosi il 6 marzo prossimo la discussione del merito dell’accoglimento delle motivazioni addotte, mentre continuiamo il nostro lavoro di docente presso il Conservatorio San Pietro a Majella e a portare in giro nel mondo il vessillo della città di Benevento e dei suoi artisti.”
ARTICOLI CORRELATI