OSTALGIA, NEOBORBONISMO E QUESTIONE MERIDIONALE di Luigi Ruscello

L’opera è composta da un saggio lungo e uno breve. Il primo si occupa della ostalgia dei tedeschi dell’Est e di quella dei meridionali per i Borbone, mentre, nel secondo, prendendo spunto dal provvedimento che ha istituito, per gli investimenti, una riserva del 34% in favore del Mezzogiorno, si ripercorre in modo critico la storia di provvedimenti similari.

Il passato politico di una nazione trasformato in un souvenir vintage. Il Made in Ost. Il Muro nella testa. Nella prima parte il saggio ruota intorno alla nostalgia dell’ex DDR. Se nostalgia è il rimpianto del passato, propriamente dolore del ritorno, ostalgia è un rimpianto più specifico, propriamente quello della DDR, la Germania comunista dell’Est. Per abbattere il muro nella testa dei tedeschi, ci sarebbe voluto più tempo di quanto ce ne volle per abbatterlo in quella memorabile notte di Berlino e dell’Europa tutta del novembre 1989. La riunificazione ha portato ai tedeschi, con una inedita e dimenticata libertà, una serie di sconvolgimenti, e di perdite. E il saggio argomenta e analizza questa realtà politica, solo apparentemente paradossale.

L’ostalgia, dunque, termine che esprime il ricordo nostalgico del tempo andato da parte dei cittadini della Germania dell’Est, ha qualche nesso con il Neoborbonismo, anch’esso sintomo di rimpianto di un tempo storico. Eppure, le vicende tra l’ex repubblica tedesca e l’Italia sono simili e, al contempo, diverse. Si analizzano, infatti, la nascita e le caratteristiche dei due movimenti identitari, evidenziando le cause e il loro divenire nel tempo in base al nostos e all’algos.

Partendo dal punto nodale del minore sviluppo economico di entrambe le circoscrizioni (Mezzogiorno e nuovi Länder), rispetto alle altre zone dello stesso Paese, nel saggio vengono affrontati anche alcuni temi salienti relativi alla “Questione meridionale”. In base a documenti e a dati economici, si ricostruiscono dinamiche e si medita su aspetti fondamentali che riguardano la disunità della nostra nazione, evidenziando falle sia nel sistema interno delle regioni sia nella gestione e assegnazione dei fondi pubblici. Ciò ha riguardato non solo la famosa e vecchia Cassa del Mezzogiorno, ma interessa anche l’attuale PNRR.

Due saggi che esaminano questioni quanto mai attuali e che cercano di individuare delle vie possibili per un ridimensionamento della forbice che divide le regioni settentrionali da quelle meridionali, raffrontandole con la situazione tedesca.

https://www.ibs.it/ostalgia-neoborbonismo-questione-meridionale-libro-luigi-ruscello/e/9788832746686

Entrambi i saggi sono stati premiati in più di un concorso/premio letterario.

ARTICOLI CORRELATI