Partita della solidarietà al Ciro Vigorito. Messaggio di pace e solidarietà ai bambini delle zone di conflitti bellici


La Partita della solidarietà si disputa, non a caso, nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno pone l’attenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
Se da oltre trent’anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti di bambini e ragazzi molta strada è stata fatta per la difesa e la protezione dell’infanzia, molta ancora resta da farne per garantire a ogni bambino il diritto di crescere sereno e in salute in un ambiente familiare e accogliente.
Siamo uniti con l’obiettivo di mandare un messaggio di pace e solidarietà a tutti i bambini che vivono in zone di conflitto, per questo motivo la partita è stata aperta con la bandiera della pace che ha anticipato il calcio di inizio.
Così il Sindacato unitario giornalisti della Campania.
Un evento davvero speciale che prevede il coinvolgimento delle scuole del territorio e che vede scendere in campo valori come la solidarietà, la fratellanza, il rispetto e l’amore per il prossimo.
Le persone hanno bisogno di sport, lo richiedono, grazie allo sport si può stare meglio. L’indagine Istat 2022 ci dice che sempre più persone praticano attività sportiva nel tempo libero, negli ultimi 20 anni si è passati dai circa 34 milioni nel 2000 ai 38,635 milioni nel 2021 (66,2%).
In foto (da sinistra): Fabrizio Cappella, segretario Sindacato unitario giornalisti della Campania, Roberta De Maddi, consigliera del Sindacato unitario giornalisti della Campania, Claudio Silvestri, segretario aggiunto FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana, Vittorio Di Trapani, presidente FNSI, Valentina Barile, consigliera nazionale FNSI.

ARTICOLI CORRELATI