Presentato il libro ”Ripart-endo” di Tiziana Genito.

Presentato presso la sala convegni “ Mario Porcaro” il libro ”Ripart-endo” di Tiziana Genito.

La manifestazione si colloca nella campagna di sensibilizzazione sull’Endometriosi, patologia altamente invalidante, che affligge in Italia più di tre milioni di donne, voluta dal Comune di Benevento e sposata appieno dall’Ospedale Fatebenefratelli.

L’eventofa seguito,infatti,al posizionamento dell’Endopank,panchina giualla posta nella Villa Comunale,voce di una è la voce di tutte ODV” di cui l’autrice è tutor.

Alla presentazione era presente il Sindaco di Benevento, On.Clemente Mastella, che ha affermato l’attenzione dell’amministrazione comunale alla salute pubblica, in un periodo di forte sofferenza della sanità.

Il Dott.Luca De Lipsis, consigliere comunale e delegato alla politiche sanitarie, ha ribadito l’importanza delle campagne di informazione e descritto le varie iniziative intraprese , realizzare a tutela della salute dei cittadini..Interventi anche dell’Assessore alla politiche sociali Carmen Coppola e della Presidente della consulta femminile Angela De Nisi,che hanno ribadito quanto sia importante focalizzare l’attenzione sulla salute femminile atttraverso campagne di prevenzione da attuare in prima istanza soprattutto nelle periferie e nelle zone disagiate.

L’evento è stato moderato dalla Dott.Annalisa De Blasio, responsabile dell’UOC di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Fatebenefratelli.La dottoressa ha disegnato i vari lati del problema endometriosi malattia socialmente importante (basti pensare alle giornate lavorative o scolastiche perse), largamente sottovalutata, la cui diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte con ripercussioni psicologiche importanti. Ha sottolineato, inoltre, la particolare attenzione che il Fatebenefratelli pone sulla salute delle donne.

Partirà, infatti, appena conclusa la formazione e qualificazione del personale, un ambulatorio dedicato all’endometriosi, con collegamenti con i migliori centri di ricerca, che garantirà alla paziente affetta accoglienza, comprensione e professionalità.

Ha preso, quindi, la parola l’autrice Tiziana Genito, legata alla nostra terra dalle sue radici beneventane, che ha letto la sua vicenda. Si apre con questa il libro, che è una raccolta di testimonianze di donne che hanno vissuto la stessa esperienza di ammalate di endometriosi. La Genito ha raccontato del lungo percorso affrontato, fatto di dolore , dell’incomprensione, dell’incomunicabilità, delle rinunce fatte e subite, finchè tutto non ha avuto un nome.

E il significato del libro è proprio questo:imparare ad ascoltare il proprio corpo e avere la certezza di punti di riferimento che garantiscano innanzitutto la comprensione  e che possano aiutare a convivere con questa malattia che ancora non ha possibilità di guarigione definitiva, ma che diagnosticata precocemente e trattata in maniera adeguata permette di vivere una vita degna.

ARTICOLI CORRELATI