SS 212 Fortorina, Boffa: Il lotto verrà realizzato in tre anni

Alla visita hanno preso parte anche il capo compartimento Anas della Campania, ing. Francesco Caporaso, i Sindaci ed altri rappresentanti istituzionali dei Comuni di Pesco Sannita, Pietrelcina e San Marco dei Cavoti nonché numerosi tecnici ed operatori che stanno svolgendo i lavori.Gli stessi tecnici hanno guidato la delegazione lungo i circa 17 km del lotto, quasi completamente cantierato, sul quale si sta lavorando in più punti alla realizzazione di tutte le opere previste, tra le quali 4 gallerie e 7 svincoli. E’ stato dunque possibile verificare l’avvenuto avviamento di tutte le fasi operative che dovrebbero portare al completamento dell’opera entro i prossimi 3 anni. L’opera è prevista nell’accordo di programma quadro dell’8 febbraio 2000, sottoscritto dal Ministero Lavori Pubblici, dalla Giunta della Regione Campania e dall’Anas e prevede un co-finanziamento tra Regione Campania e Anas. Il progetto esecutivo del II lotto fu approvato invece dal Consiglio d’Amministrazione dell’Anas nel dicembre 2006, quando fu scelta la procedura dell’appalto integrato per un costo previsto di circa 130 milioni di euro.L’iter per l’approvazione del progetto esecutivo del II lotto, rimasto bloccato per diversi anni, è stato rimesso in moto anche grazie a varie iniziative parlamentari dell’on. Boffa, alle quali si sono aggiunti nel tempo vari incontri istituzionali tra Governo, Anas e Regione Campania e finalmente, nei mesi scorsi, i cantieri sono stati aperti. “Ora è necessario completare il II lotto nei tempi previsti – ha dichiarato l’on. Boffa -Bisogna poi da subito rendere disponibili le risorse già stanziate per la progettazione del III lotto, da S. Marco dei Cavoti a S. Bartolomeo in Galdo, e porsi il problema del finanziamento dell’intera arteria, in un’ottica interregionale, fino alla statale 17 “Fondovalle Tappino”, con l’obiettivo di mettere in connessione il Sannio con il Molise e la Puglia”.“In un momento in cui sono in via di definizione le procedure per la realizzazione di alcune grandi opere infrastrutturali di interesse strategico per il Sannio ed il Mezzogiorno, quali il tratto sannita Cancello-Frasso Telesino dell’Alta capacità ferroviaria Napoli-Bari e il raddoppio della statale Benevento-Telese-Caianello – ha aggiunto Boffa – l’obiettivo della visita di oggi è quello di accendere i riflettori su quest’area interna della nostra provincia dove è necessario realizzare quelle opere infrastrutturali essenziali a sconfiggere lo storico problema dell’isolamento che impedisce a questo territorio di essere competitivo. Il completamento della Fortorina consentirà anche a quest’area interna, tra le più deboli del Sannio, di essere connessa con le grandi direttrici dello sviluppo”.“Per ottenere questi risultati occorre dunque – ha concluso – l’impegno di tutti i livelli istituzionali, Governo, Regione, Provincia, Comuni e Anas, attraverso una collaborazione istituzionale quanto mai necessaria per dare risposte ai problemi dello sviluppo del nostro territorio”.

ARTICOLI CORRELATI