LA MUSICA A BENEVENTO:I PROTAGONISTI

“Signora mia, scusate la franchezza, ‘a figlia vosta è troppo bona!… Se poi vi siete fatta persuasa e volete che vengo ‘ncoppa a casa, che vi costa…che vi costa…Signò, m’aggarbo a vuje e a figlia vosta!”

Troppo spinto!”. Ma nelle sue esternazioni, fatte di doppi sensi su musiche agili e disinvolte, evidenziava una mimica facciale fuori dall’ordinario. In “A risa”, di Berardo Cantalamessa, dove ciascun ritornello finiva con una risata contagiosa, a dir poco lunga, “Mastup…llo” regalava sano divertimento e molti presenti si scioglievano letteralmente dal ridere, slacciandosi la cinghia dei pantaloni e agitandosi in convulsioni; altri, per evitare gli spasmi, scappavano.

“…De tutto rido e che nce pozzo fa!/ Ah, ah, ah, ah!/ Nun me ne ‘mporta si stongo a sbaglia!/ Ah, ah, ah, ah!…”

Con in testa una paglietta e con un paio di occhiali scuri o senza vetri, ma non senza un cravattino multicolore, iniziava con un prologo il suo repertorio sul ritmo ossessivo del timpano:

“E signurine e Caperichino/ fanno ammore cu ‘e marucchine/ ‘e marucchine se vottano ‘e panza/ ‘e signurine cu ‘e panze annanze.”

Rifacendosi al singolare posteggiatore Eugenio Pragliola, in arte “Ciucciariello”, “Mastup…llo” cantava “Prezzetella ‘a capera”:

“L’ommo vene, pogne e fuje;/ quanno è doppo: male a nuje./ Vaje ‘nzuttana e camicetta,/ cchiù cammine e cchiù te scasce/ cu chell’anema ‘e rancascia;/ po’, fra tante chiappe ‘e mpise,/ va truvà chi te l’ha…Guè!/ Và! Va a scola; e pè sapè?/ Leva ‘e mmane ‘a pietto a mme!”

Brani, parodie in cui figuravano varianti ai testi originali, animati anche da Felice, “ ‘a magnesia” .

‘A magnesia”, diversamente da “Mastup…llo”, era alto, dinoccolato, rubicondo, andatura alla cow-boy e riproponeva con la fisarmonica, liberamente, un programma di classici italiani e napoletani che destinava ad un auditorio senza troppe pretese. Ma il duo andava oltre le feste private, apparendo anche in trattorie e piazze. Non di rado la formazione si arricchiva della presenza del mitico Zi Giuann, u’ barbiere e ncopp’a Ruana, contrabbassista, che sottolineava la cavata masticandosi la lingua; del clarinettista, Vincenzo Viceré, “U’ moro” e di Tutuccio Lepore,”U’ spirito”. Presenza irrinunciabile, preziosa, la voce di Armando Salzano che ben riusciva negli effetti teatrali a strappo e protagonista di accorate dichiarazioni d’amore, sotto le finestre di bellissime donne, meglio note come serenate.

Emblematici personaggi di un mondo felice ma lontano, che per alcuni sono da canzonare, per i tanti, invece, rientrano nell’antologia della musica popolare.

“A ggente quanta cose vò sapè!/ Si tengo, cumm’è tengo…Neh, pecchè?/ Ca tutt’è sere tengo società…/ Ca do a mia moglie troppa libertà…/ E’ libera, gnorsì; ma che perciò?/ Mia moglie sola sola star non può./ Arap’ à sala a tutti, è vero…/ Ma mia moglie poi sa bene quel che fa!!!”

 

 

Enrico Salzano

*Omaggio ai musicisti plebei

ARTICOLI CORRELATI