Benevento-Caianello. I Presidenti di Confindustria Benevento Liverini e di Confindustria Caserta Traettino scrivono al Ministro De Micheli.

SS 372 Benevento Caianello

L’opera

L’adeguamento della SS 372 “Telesina” è volto a potenziare il collegamento della Direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS 372 (Caianello- Benevento) -Raccordo Autostradale (BN/A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), in modo da fornire una valida alternativa al percorso autostradale attuale che va da Caserta a Benevento, passando per Napoli. Il soggetto titolare dell’opera è ANAS S.p.a.

DATI DI SINTESI

Previsione di costo al 31 maggio 2018 786,938 M€
Disponibilità al 31 maggio 2018: 460,000 M€
Fondo “sblocca cantieri” 88,740 M€
Fondi Legge Obiettivo 147,510 M€
Fondi Piano Nazionale per il Sud 90,000 M€
FSC 2014-2020 – PO Infrastrutture 133,750 M€
Fabbisogno residuo al 31 maggio 2018 : 326,938 M€
Fonte: http://silos.infrastrutturestrategiche.it/1

Stato dell’arte:

Nell’allegato Infrastrutture al DEF 2018, capitolo IV “Lo stato di attuazione degli interventi programmati, paragrafo IV.3 Strade e autostrade”, è riportato, nella tabella Interventi prioritari invarianti – modalità: strade e autostrade, l’intervento “SS.N.372 Telesina Benevento-Caianello – Riqualificazione ed adeguamento a 4 corsie della SS.N.372 Telesina: 1° lotto da San Salvatore Telesino a Benevento” identificato dal codice 13.1 e con un costo di 441 milioni di euro;

Dalla rilevazione dell’ANAC sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal RUP al 31 maggio 2018, per il 1° lotto, dal km 37+000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60+900 (svincolo di Benevento), risulta approvato dal CIPE il progetto definitivo nella seduta del 28 febbraio 2018; per il 2° lotto, dal km 0+000 (A1 Caianello) al km 37+000 (svincolo di San Salvatore Telesino) risulta in fase di attivazione la progettazione definitiva mediante accordo quadro.

Aggiornamenti

Prevista per la fine del 2018 la procedura di sub qualificazione degli operatori economici per i lavori riguardanti il 1° lotto (la fase di prequalificazione assolve alla funzione di accertare il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, e individuare gli operatori economici che, in possesso dei requisiti minimi prescritti per la partecipazione alla gara, possano essere invitati a presentare offerta), successivamente si procederà con la progettazione esecutiva (ANAS) e messa a bando dell’esecuzione dell’opera.

Il CIPE, nella seduta del 24 luglio 2019 ha approvato in via definitiva il raddoppio della S.S. 372 “Telesina” nell’ambito dell’aggiornamento 2018-2019 dei contratti di programma Investimenti Rfi-Mit 2017-21.

Si procederà con la pubblicazione del Bando di Gara (primo lotto 400 milioni di euro) e con la scelta del contraente.

Verrà completato il primo lotto del progetto definitivo di costruzione dell’itinerario Caianello (A1) – Benevento, adeguamento a 4 corsie della SS 372 “Telesina”. Si tratta di circa 23,9 km dal costo di 460 milioni di euro. Il progetto definitivo si sviluppa da San Salvatore Telesino a Benevento per circa 25,1 km con una sezione stradale di categoria B e attraversa i territori dei Comuni di San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese Terme, Paupisi, Solopaca, Vitulano, Ponte, Torrecuso, Benevento. Con tale adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio – Campania – Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma – Caianello) – SS 372 (Caianello – Benevento) – Raccordo Autostradale (BN/A16) – A16 (Castel del Lago-Bari).

Benefici economici

Da uno studio condotto dal Professore Ennio Forte dell’Università Federico II si legge il risultato secondo cui la realizzazione dell’intero potenziamento da Caianello a Benevento comporterebbe, un incremento di PIL annuo pari a circa 240 milioni di euro, ridotti a 110 per la sola tratta funzionale da Telese a Benevento.

La realizzazione dell’intervento nella sua totalità produce un’occupazione diretta ed indotta stimabile in circa 1.300 u.l. equivalenti- annui per la durata del cantiere prevista in 3 anni ed un effetto reddito totale stimabile in circa 110 M€ nei 3 anni di cantiere.

La realizzazione della tratta funzionale “Telese – Benevento” produce, invece, un’occupazione diretta ed indotta stimabile in 1.150 u.l. equivalenti-annui per la durata del cantiere prevista in un anno ed un effetto reddito totale stimabile in circa 33 M€ nell’anno di cantiere.

1 Silos (Sistema Informativo Legge Opere Strategiche). Il Servizio Studi della Camera svolge dal 2004, su incarico della VIII Commissione ambiente, un’attività di monitoraggio sull’attuazione del Programma delle infrastrutture strategiche attraverso la presentazione di rapporti annuali alla medesima Commissione. La consultazione del sistema SILOS, consente al Parlamento, agli operatori del settore e a tutti i cittadini interessati di disporre di un’analisi approfondita sullo stato di attuazione della programmazione e sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie.

ARTICOLI CORRELATI