Incontro sull’acqua e cambiamenti climatici all’Istituto Superiore Virgilio di Benevento

 

Martedì 15 marzo presso la sede del liceo artistico dell’Istituto Superiore Virgilio,si è svolto l’ incontro “Acqua e cambiamenti climatici” organizzato dal Comitato Sannita Acqua Bene Comune. All’evento,in diretta Facebook moderato dal dottor Seneca Giovanni,presidente del Comitato,hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori di Benevento e Provincia. L’iniziativa organizzata in vista della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, aveva lo scopo di accrescere la consapevolezza dei ragazzi sui cambiamenti climatici che stanno mettendo a serio rischio il diritto all’acqua di numerose popolazioni del pianeta.
Sono intervenuti in videocollegamento padre Alex Zanotelli – missionario comboniano ed il prof. Luca Fiorani docente universitario ed autore di numerosi libri sui cambiamenti climatici.
Numerosi gli Istituti che hanno aderito alla manifestazione, tra i quali il Liceo Scientifico Rummo, l’ITIS Lucarelli, l’IIS Galilei-Vetrone, l’Istituto De La Salle, l’IIS Lombardi di Airola, l’IIS Medi Livatino di San Bartolomeo in Galdo e l’IIS Telesi@ di Telese Terme, con numerose classi collegate che hanno seguito l’evento da remoto.
Padre Alex Zanotelli citando le parole di Papa Francesco,ha affermato che l’acqua costituisce un diritto alla vita ed è un bene fondamentale.Solo attraverso l’impegno comune si può fare qualcosa di veramente importante ed efficace.Ha poi sottolineato la necessità di contrastare la tendenza alla privatizzazione dell’acqua che è diventata monopolio delle multinazionali.Nonostante vi sia stato un referendum contrario alla privatizzazione delle acque,ad oggi non è stata emanata una legge che ne regolamenti l’uso e il consumo. Solo attraverso una campagna di sensibilizzazione globale ad un uso corretto dell’acqua si potrà invertire la rotta.Stiamo piantando dei semi e con il tempo germoglieranno.
Bisogna informarsi ed avere rispetto per il nostro pianeta.
Anche l’intervento del prof.Luca Fiorani ha posto l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza sui temi ambientali.Il cambiamento climatico e il surriscaldamento stanno mettendo in pericolo l’equilibrio del nostro pianeta.Siamo tutti responsabili di ciò che sta accadendo ed è solo attraverso il cambiamento degli stili di vita individuali, il ricorso alle fonti rinnovabili e a scelte più responsabili dei governi che si può evitare che la situazione peggiori e che si possa garantire un futuro ai nostri figli.
Al termine dell’incontro vi è stato un ampio dibattito con numerose domande poste dagli alunni ai relatori.Si ringrazia il Dirigente scolastico dell’Istituto Virgilio prof.Michele Ruscello,che ha ospitato l’evento,la vicepreside prof.ssa Bonelli Edelweiss che insieme alla prof.ssa De Lucia Lorella e l’assistente tecnico Pellino Gerardo ne hanno consentito la fattibilità,gli istituti scolastici che hanno preso parte all’evento e gli studenti tutti.

ARTICOLI CORRELATI