I Musicisti del pentagramma plebeo.

Non conosco l’origine del nomignolo affibbiatogli, ma qualcuno dice che…abitava "abbàscio a’ fraulà" e rallegrava promesse di matrimonio, battesimi, comunioni e festicciole di gente alla buona nei bassi dei popolosi quartieri del centro storico di Benevento.
"Signora mia, scusate la franchezza, ‘a figlia vosta è troppo bona!… Se poi vi siete fatta persuasa e volete che vengo ‘ncoppa a casa, che vi costa…che vi costa…Signò, m’aggarbo a vuje e a figlia vosta!"
"Troppo spinto!"
 dicevano. Ma nelle sue esternazioni, fatte di doppi sensi su musiche agili e disinvolte, evidenziava una mimica facciale fuori dall’ordinario. In "A risa", di Berardo Cantalamessa, dove ciascun ritornello finiva con una risata contagiosa, a dir poco lunga, "Mastup…llo" regalava sano divertimento e molti presenti si scioglievano letteralmente dal ridere, slacciandosi la cinghia dei pantaloni e agitandosi in convulsioni; altri, per evitare gli spasmi, scappavano.
"…De tutto rido e che nce pozzo fa!/ Ah, ah, ah, ah!/ Nun me ne ‘mporta si stongo a sbaglia!/ Ah, ah, ah, ah!…"
Con in testa una paglietta e con un paio di occhiali scuri o senza vetri, ma non senza un cravattino multicolore, iniziava con un prologo il suo repertorio sul ritmo ossessivo del timpano:
"E signurine e Caperichino/ fanno ammore cu ‘e marucchine/ ‘e marucchine se vottano ‘e panza/ ‘e signurine cu ‘e panze annanze."
Rifacendosi al singolare posteggiatore
 Eugenio Pragliola, in arte "Ciucciariello", "Mastup…llo" cantava "Prezzetella ‘a capera":
"L’ommo vene, pogne e fuje;/ quanno è doppo: male a nuje./ Vaje ‘nzuttana e camicetta,/ cchiù cammine e cchiù te scasce/ cu chell’anema ‘e rancascia;/ po’, fra tante chiappe ‘e mpise,/ va truvà chi te l’ha…Guè!/ Và! Va a scola; e pè sapè?/ Leva ‘e mmane ‘a pietto a mme!"
Brani, parodie in cui figuravano varianti ai testi originali, animati anche da "
Felice ‘a magnesia". " ‘A magnesia", diversamente da "Mastup…llo", era alto, dinoccolato, rubicondo, andatura alla cow-boy e riproponeva con la fisarmonica, liberamente, un programma di classici italiani e napoletani che destinava ad un auditorio senza troppe pretese. Ma il duo andava oltre le feste private, apparendo anche in trattorie e piazze. Non di rado la formazione si arricchiva della presenza del clarinettista Vincenzo Viceré, "U’ moro", e dalla chitarra e voce di Tutuccio Lepore,"U’ spirito". "U’ moro" vantava trascorsi nella banda del maestro Sassanelli mentre "U’ spirito", nota figura beneventana, era richiestissimo anche con il mandolino eseguire, sotto le finestre di belle donne, accorate dichiarazioni d’amore, meglio note come serenate.
"Ce sta nà casarella mmiez’ò mare/ addò me sonno sempe e stà cù tte…/ Dint’a sta casarella/ Te vularrìa purtà,/ pè t’abbraccià,/ Pè te vasà…/ Ma chistu suonno d’oro/ è suonno e fantasia/ Ca mme turmenta semp’à vita mia…"
Emblematici personaggi di un mondo felice ma lontano, che per alcuni sono da canzonare, per i tanti, invece, rientrano nell’antologia della musica popolare.
"A ggente quanta cose vò sapè!/ Si tengo, cumm’è tengo…Neh, pecchè?/ Ca tutt’è sere tengo società…/ Ca do a mia moglie troppa libertà…/ E’ libera, gnorsì; ma che perciò?/ Mia moglie sola sola star non può./ Arap’ à sala a tutti, è vero…/ Ma mia moglie poi sa bene quel che fa!!!"

Enrico Salzano

  • Omaggio musicisti del pentagramma plebeo.

 

Questo articolo – che riproponiamo ai nostri lettori – è stato oggetto di studio da parte della Dott.M.C. che, dopo l’approvazione della docente relatrice chiarissima Professoressa Marilisa Merolla della Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza di Roma” lo ha riportato in un capitolo della tesi di laurea sull’aspetto artistico – musicale della canzone nel periodo della ricostruzione del secondo dopoguerra (1948-1963).

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI