LAVORI DI ATTREZZAGGIO SCMT LINEE SUBURBANE. RIPRESA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO SULLA LINEA CANCELLO – BENEVENTO

LAVORI DI ATTREZZAGGIO SCMT LINEE SUBURBANE.

RIPRESA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO SULLA LINEA CANCELLO – BENEVENTO

Ad annunciarlo è il Sindaco del capoluogo sannita Clemente Mastella.

I lavori in oggetto si sono resi necessari dall’obbligo di adeguamento della linea agli standard di sicurezza fissati in ambito nazionale da ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali).

Gli stessi, finanziati dalla Regione Campania con € 46.632.000,00 (di cui € 29.345.504,52 per la linea Cancello – Benevento e € 17.286.495,48 per la linea Santa Maria C. V. – Piedimonte Matese) più un ulteriore finanziamento di € 9.000.000,00 (di cui € 6.021.851,41 per la linea Cancello – Benevento e € 2.978.148,59 per la linea Santa Maria C. V. – Piedimonte Matese),  prevedono l’attrezzaggio con ACCM e sistemi di protezione della marcia del treno (SCMT) delle linee suburbane di EAV interconnesse con RFI, ovvero le linee S. Maria C.V – Piedimonte Matese e Cancello – Benevento.

Fonte di

Finanziamento

Linea Cancello – Benevento Linea S. Maria C.V. – Piedimonte M. Totale
FSC 2014/2020, Delibera CIPE 25/2016 e 54/2016 29 €/Mln 17 €/Mln 46 €/Mln
FSC 2014/2020 6 €/Mln 2,9 €/Mln 9 €/Mln
TOTALE 35 €/Mln 20 €/Mln 55 €/Mln

Ad oggi la situazione è la seguente:

Linea Cancello – Benevento

I lavori relativi ai primi €/mil. 29 sono stati consegnati nel mese di febbraio 2020 con termine previsto a febbraio 2022. Sono stati contrattualizzati, da febbraio 2020 ad oggi sulla medesima linea:

  • Stazione di Benevento Appia:
    1. Programma Smart Station, per un importo pari a circa 5.2 €/Mln, consistente in:
      • completa ristrutturazione del fabbricato viaggiatori di Benevento Appia;
      • realizzazione di un sovrappasso pedonale;
      • totale abbattimento delle barriere architettoniche
    2. realizzazione nuovo piano ferro e piano elettrificazione, compreso risanamento dell’armamento ferroviario, per un importo pari a circa 3.7 €/Mln;

  • soppressione del P.L. denominato “Monte Pino”, per un importo pari a circa 1.2 €/Mln (lavori quasi ultimati);

  • Programma Smart Station per il resyiling delle stazioni di Cervinara e San Martino Valle Caudina, per un importo pari a circa 0.4 /Mln (lavori ultimati).

 

  • Fornitura e posa in opera di deviatoi lungo la linea Cancello – Benevento, per un importo pari a circa 5.3 €/Mln.

In  ultimo,  EAV  e  RFI  hanno  condotto  un  importante  lavoro  di  programmazione  degli  investimenti,  che  ha portato  al  finanziamento  di circa 109 €/Mln, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),  volto  all’ammodernamento  della  linea  Benevento  ‐  Cancello (al cui interno ricade anche l’intervento di cui al punto 4) attraverso  il  completo  rinnovo  dell’armamento  ferroviario  e  della  trazione  elettrica,  la  realizzazione  di  nuove  SSE nonché  la  copertura radio elettrica (GSM‐R). Tale intervento, che è in fase di  avvio,  in  uno  all’intervento  in  corso  di  rinnovo  del  sistema  di  segnalamento,  restituirà  una  linea  totalmente ammodernata e adeguata ai più moderni standard di sicurezza e confort.

Per gli interventi di cui ai punti da 1) a 4), al fine di realizzare contemporaneamente i lavori (tra loro interferenti), è scaturita l’incompatibilità con l’esercizio ferroviario che quindi, a partire dal 08/03/2021, è stato sospeso.

Quanto suddetto, unitamente alla interruzione dei lavori dovuta al COVID, ha determinato un rinvio della conclusione dei lavori ad ottobre 2023 a cui seguiranno le prove e verifiche con la citata ANSFISA per la immissione in esercizio (tali tempistiche richiedono almeno 6 mesi e non sono dipendenti da EAV).

Linea Santa Maria Capua Vetere – Piedimonte Matese

 

Oltre all’intervento per l’attrezzaggio con sistema SCMT, è oggetto dei seguenti lavori:

  • Realizzazione di un cavalcaferrovia per la soppressione di 6 PP.LL. ricadenti all’interno del Comune di Alife, per un importo di circa 5 €/Mln;
  • Riqualificazione stazione Dragoni rientrante nel programma Smart Station, per un importo pari a circa 0.2 €/Mln.

L’attivazione degli impianti presso la linea Santa Maria Capua Vetere – Piedimonte Matese avverrà invece entro maggio 2024, ma ciò non cosituirà elemento ostativo alla regolare esecuzione del servizio ferroviario.

Nel complesso dunque, EAV sta realizzando i lavori per i seguenti importi lungo le linee suburbane interconnesse con RFI:

Intervento Cancello – Benevento (€/Mln) S. Maria C.V. – Piedimonte M. (€/Mln)
Attrezzaggio SCMT 35 20
Programma Smart station 6.1 0.2
Rinnovo Piano del ferro BN 3.7
Ammodernamento linea Cancello – Benevento 109
Soppressione P.L. Monte Pino 1.2 2.9
Soppressione PP.LL Alife 6
TOTALE 155 29

Per l’attivazione di entrambe le linee uno dei problemi maggiori, e ancora presente, deriva dall’interfacciamento dei nuovi impianti di Benevento Appia, Cancello e S.Maria Capua Vetere con gli impianti di RFI.

L’attivazione dei sudetti impianti ACCM/SCMT consentirà ai treni di percorrere le linee alla velocità di tracciato (80 km/h) in luogo degli attuali 50 km/h consentiti, con la possibilità di effettuare incroci in qualsiasi stazione in luogo degli attuali incroci fissi.

Una volta conclusi i lavori, il traffico ferroviario sulle due linee sarà gestito da nuovo impianto ACCM  (Apparato  Centrale  Computerizzato  Multistazione)  ubicato  nel  fabbricato  di  Benevento  Appia  dal  quale  saranno gestiti  tutti i  Posti  Periferici  di Stazione e i PP.LL.  di entrambe le linee. Il  nuovo ACCM  (omologato RFI e primo esemplare di una nuova release) gestirà in totale sicurezza il distanziamento  treni  secondo  i migliori  standard  oggi  disponibili  basata  su un’architettura  altamente modulare e scalabile.

ARTICOLI CORRELATI