Alta capacità Napoli – Bari nella Legge Obiettivo, Boffa: risultato storico

“Si tratta di un risultato storico – dichiara l’on. Costantino Boffa – se si considera che solo un mese fa quest’opera strategica rischiava di scomparire dalle priorità nazionali. Poi, grazie alla positiva collaborazione istituzionale tra Governo e Regione Campania ed anche alla risoluzione presentata dai parlamentari del Pd e approvata all’unanimità dalla Commissione Trasporti della Camera lo scorso 26 giugno, è stato possibile arrivare alla firma dell’Accordo di oggi”. “Grazie all’Accordo – prosegue il deputato – è stata definita tutta la strategia infrastrutturale che Regione e Governo stanno portando avanti in Campania. Oltre al tratto Cancello-Frasso Telesino, compresa la variante di Maddaloni, che viene indicato come prioritario per l’Alta capacità Napoli-Bari e per il quale è stata appostata una integrazione di finanziamento di 708 milioni di euro a valere sulla Legge Obiettivo, sono state individuate e riconfermate anche alcune altre opere strategiche quali alcune tratte della Metropolitana regionale e il raddoppio della statale Benevento-Telese-Caianello, riconfermata quale opera strategica di interesse nazionale”.“Particolarmente importante, a nostro avviso, è la scelta di individuare la tratta Cancello-Frasso Telesino della Napoli-Bari, la prima tratta sannita della linea, quale intervento da realizzare con carattere di priorità. La tratta in oggetto rappresenta infatti il ponte di collegamento diretto tra l’Alta Capacità Napoli-Bari e l’Alta Velocità Napoli-Roma e consentirà di abbattere notevolmente i tempi di percorrenza da Benevento verso Napoli e Roma. Sta prendendo dunque concretamente forma un’opera strategica che consentirà di spostare l’asse dello sviluppo a favore di una prospettiva trasversale che per la prima volta mette al centro le aree interne, quelle dell’Appennino meridionale. Il Sannio, l’Irpinia, la Capitanata, attraverso questo grande collegamento, potranno rompere il loro isolamento storico”.“Quest’accordo rappresenta un importante passo avanti sulla strada del rilancio competitivo della Campania. L’infrastrutturazione di un territorio è infatti una condizione indispensabile al suo sviluppo. I parlamentari del Pd e l’intero partito hanno profuso il loro impegno per la realizzazione di quest’opera strategica e continueranno a farlo affinché vengano reperite al più presto le risorse ancora necessarie al suo completamento. A questo importante risultato si è giunti grazie alla positiva collaborazione istituzionale tra Governo e Regione e soprattutto grazie al lavoro profuso dalla Giunta regionale della Campania”. “Come si vede il disegno di sviluppo e la strategia infrastrutturale che abbiamo più volte elaborato e descritto per il Sannio sta trovando concreta attuazione: raddoppio della Benevento-Telese-Caianello, realizzazione della Napoli-Bari, con priorità del tratto sannita, completamento della Metropolitana regionale fino alle aree interne, stanno diventando tasselli di un mosaico in via di realizzazione. L’Accordo di oggi rende altresì più veloce la realizzazione della stessa piattaforma logistica che troverà un importante impulso con la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie e stradali decise. Forse a questo punto – conclude l’on. Boffa – qualche scettico e qualche iperrealista comincerà a ricredersi sulla fattibilità concreta della strategia infrastrutturale per il Sannio”.

ARTICOLI CORRELATI