Cimitile annuncia importanti interventi nel Fortore

Egli inoltre ha rivolto gli auguri ai sindaci e consiglieri comunali neo eletti del Sannio, ai Colleghi presidenti e ai consiglieri tutti delle Province di Avellino, Napoli e Salerno, agli eurodeputati Clemente Mastella ed Erminia Mazzoni.Cimitile ha quindi informato l’Assemblea che si è chiuso positivamente il compito che la Provincia si era assunto lo scorso mese di febbraio davanti all’assessorato all’agricoltura della Regione Campania per il riuso delle economie sui fondi strutturali del POR agricoltura 2000-2006. E’ stata coronata da successo, ha detto Cimitile, lo sforzo profuso per rituilizzare entro il 30 giugno 2009 risorse economiche europee che altrimenti sarebbero andate perse. Sono stati protati a termine e rendicontati 55 progetti di interventi di miglioramento in agricoltura per 8 milioni e 970mila Euro su buona parte del territorio provinciale: 39 progetti sono stati condotti da istituzioni pubbliche e il resto da privati. Un solo comune e quattro privati non hanno potuto portare a termine il compito assegnato: dunque, sono stati persi “soltanto”, ma con rammarico, 400mila euro.Passando ad altro argomento, Cimitile ha ricordato che la legge del 2009 n. 69 ha modificato i precedenti termini di scadenza in materia di rivisitazione per le Società partecipate dagli enti pubblici: i provvedimenti in tal senso dovranno essere adottati dal Consiglio entro il dicembre 2010. Si tutela con questa decisione del Governo, ha detto Cimitile, un bene pubblico perché le complesse modalità di gestione e di organizzazione delle Società pubbliche non rendono compatibili tempi brevi per decisioni: il rischio, infatti, era quello di improvvisare decisioni di “rottamazione” per competenze professionali, servizi e posti di lavoro. Attendiamo, peraltro, ha concluso Cimitile, la riforma dei servizi della Pubblica Amministrazione per giungere ad una corretta riprogrammazione delle nostre iniziative per le Società in house.Il presidente della Provincia di Benevento ha quindi informato l’Assemblea che il Tavolo congiunto tra ANAS e Provincia di Benevento per realizzare un Piano fattibile e realistico per le infrastrutture stradali nel Fortore e Alto Sannio ha concluso i propri lavori, di carattere esclusivamente tecnico, andato avanti per mesi. Secondo Cimitile, l’istruttoria svolta consente di annunciare che si interverrà sulle vecchie statali 212 e 369 al fine di renderle compatibili con le esigenze di mobilità con rigoroso realismo tecnico-finanziario, avendo anche riguardo al contesto ambientale. Da tale base, ha proseguito Cimitile, si sviluppa un Parco progetti di interventi nell’area settentrionale del Sannio e quindi la fase esecutiva. D’altra parte, ha avvertito Cimitile, ci può anche non essere questa consequenzialità temporale, tanto è vero, ha soggiunto, che già su alcuni punti siamo giunti ad una conclusione. Il Tavolo istituzionale e tecnico ha già di fatto licenziato il programma per lo studio di fattibilità e l’ANAS ha affidato ad una Società specializzata lo Studio di fattibilità. Peraltro, ha detto Cimitile, è già disponibile un finanziamento per la progettazione di 3,9 milioni di Euro, mentre, ha annunciato il presidente, il 6 luglio prossimo verrà presentato l’accordo congiunto Regione, ANAS e Provincia e sarà firmato il protocollo per il Parco progetti per interventi nelle infrastrutture del Fortore che avrà una dotazione finanziaria di 30 milioni di Euro.Per quanto concerne il “Digital divide” e la banda larga, cioè uno dei capisaldi degli Indirizzi di Governo della Amministrazione alla Rocca dei Rettori, Cimitile ha ricordato che è stato firmato con TELECOM un accordo per la realizzazione di nuove reti in fibra ottica, con tecnologia e metodo di messa in opera non invasivo, a servizio dei Comuni sedi di Caserme dei Carabinieri. Saranno installati, subito, 13 chilometri di fibre ottiche per collegare le Caserme stesse ad una rete nazionale nell’ambito del PON nazionale per la sicurezza. Ciò apre la strada, ha precisato Cimitile, alla realizzazione di opere per la banda larga su tutto il territorio. Inoltre, ha ancora detto Cimitile, in cooperazione con la Regione Campania, cinque Università della Campania e il CNR sarà realizzata una rete “wire less” a servizio della Pubblica Amministrazione in alcune realtà territoriali oggi non servite in quanto nelle stesse non è stato possibile sollecitare un intervento privato perché non remunerativo. Nei prossimi giorni, ha concluso con queste parole le sue comunicazioni il presidente Cimitile, sarà emanato un bando coperto da un finanziamento pubblico di un milione di euro. Infine il presidente si è detto disponibile a discutere al più presto nelle Commissioni consiliari i provvedimenti illustrati all’Assemblea.

ARTICOLI CORRELATI