CORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DELL’AMBIENTE E DEI DIRITTI DEGLI UTENTI E CONSUMATORI

Lo scrivente CODACONS CAMPANIA ONLUS, in persona del responsabile p.t., dott. Maurizio Zeoli, Associazione legittimata, tra l’altro, alla tutela degli interessi diffusi in materia di gestione dei servizi pubblici, premesso che;- è a tutti noto lo stato di gravissimo degrado diffuso e costante in cui versa il territorio urbano a causa del fenomeno denominato “emergenza rifiuti”;- tale fenomeno è senz’altro frutto dell’inefficienza ormai acclarata del sistema di gestione del ciclo dei rifiuti peculiare alla Regione Campania;- esso, però, è altrettanto sicuramente aggravato dalla totale inerzia delle Amministrazioni succedutesi alla guida di codesto Comune nell’avviamento ed implementazione di un adeguato sistema locale di gestione dello smaltimento;- tale dato, da considerarsi premessa di lavoro nel programma elettorale di questa Amministrazione, ha ispirato la stesura del Programma di Mandato il quale prevede una serie di misure, in materia di Raccolta dei Rifiuti che, se adottate con la necessaria urgenza, consentirebbero di – – rendere più efficiente ed efficace l’attività di raccolta;- – alleviare gli effetti delle periodiche e frequenti emergenze regionali;- a dispetto, però, di tali incoraggianti premesse l’Amministrazione non ha posto in essere, ad oggi, alcuna attività di avviamento del programmato sistema di : – Raccolta differenziata secco-umido; – Campagna di informazione/educazione per la riduzione dei rifiuti prodotti, anche attraverso la promozione di uno stile di vita sostenibile e consapevole; – Promozione del compostaggio domestico per abitazioni o parchi residenziali; – Trasformazione della Tassa in Tariffa e sistemi di incentivi per potenziare la raccolta differenziata; – Raccolta differenziata di materiali secchi riciclabili (carta, plastica, alluminio, ecc.) negli uffici pubblici, a cominciare dal Comune di Benevento e maggiore impulso alla utilizzazione di materiali provenienti da riciclaggio dei materiali (carta, arredi, ecc.); – Impianto per la selezione dei rifiuti secchi; – Stazione di trasferenza dei rifiuti indifferenziati da inviare all’impianto CDR; – Riorganizzazione del sistema di lavoro presso l’ASIA;- al contrario, si evidenziano preoccupanti segnali di continuità con il recente passato, soprattutto con riferimento alla totale assenza di partecipazione delle associazioni di utenti e consumatori e dell’associazionismo in genere nelle scelte relative allo stato di emergenza in atto; – anzi, di più, il recente avvio dell’attività di riscossione della TARSU 2005 è stato caratterizzato da un palese peggioramento rispetto al passato, infatti:- – non vi è stato alcun coinvolgimento, neanche informativo, della Associazioni rappresentative riguardo all’avvio di tale campagna di riscossione;- – addirittura le richieste di pagamento sono giunte a domicilio degli utenti solo 2/3 giorni della scadenza del 30.10.2006;- – la scadenza, peraltro, è stata addirittura anticipata rispetto a quella dell’anno scorso, fissata per il 15.11.2005;tanto premesso, con la presente, SI INVITA E DIFFIDA, il Comune di Benevento ad:- avviare un TAVOLO PERMANENTE DI CONFRONTO con le Associazioni rappresentative dell’Utenza ed il Consumo, oltre che con le Associazioni Ambientaliste, per la gestione dell’emergenza rifiuti e per l’immediata esecuzione del programma di mandato, in particolare con riferimento alla raccolta differenziata ed al passaggio da Tassa a Tariffa;- ufficializzare che alcuna mora verrà pretesa per i pagamenti della TASSA RIFIUTI 2005 ritardati almeno sino alla data del 30.11.2006;- adottare un provvedimento di abbattimento percentuale della TASSA RIFIUTI, in considerazione della oggettiva e prolungata assenza del servizio di raccolta e smaltimento protrattosi per tutto l’anno 2006.Inutile sottolineare l’urgenza della questione, tale da meritare un riscontro il più possibile immediato.

ARTICOLI CORRELATI