L’INSEGNANTE ITALIANO CARLO MAZZONE TRA I DIECI FINALISTI PER IL PREMIO DA 1 MILIONE DI DOLLARI DEL GLOBAL TEACHER PRIZE 2020

L’insegnante italiano Carlo Mazzone è stato nominato tra i 10 finalisti del Global Teacher Prize 2020, premio in collaborazione con l’UNESCO. Giunto alla sesta edizione, il riconoscimento da 1 milione di dollari istituito dalla Varkey Foundation è il premio più ingente nel suo genere.

In uno speciale videomessaggio che annuncia Carlo Mazzone tra i primi dieci finalisti, il comico, attore, scrittore e presentatore Stephen Fry ha reso un commovente tributo al lavoro di Carlo Mazzone. Nel video racconta:

Oggi sono lieto di annunciare che l’italiano Carlo Mazzone è tra i primi dieci finalisti del Global Teacher Prize 2020. Carlo, ti sei laureato in informatica e hai iniziato a lavorare come consulente informatico, eppure insegnare è sempre stata la tua più grande passione. Ora ispiri i tuoi studenti di ICT e informatica non solo ad eccellere nelle loro materie, ma anche a vincere le competizioni nazionali Junior Achievement. I tuoi libri di programmazione, come il volume su C e C++, non solo sono bestseller in Italia, ma sono utilizzati anche come testi ordinari nelle università.  Congratulazioni Carlo e grazie per tutto quello che fai”.

WeTransfer link al video di Stephen Fry che annuncia Carlo Mazzone nella rosa dei top 10 finalisti al Global Teacher Prize – https://we.tl/t-K2qWWCBzR2

L’insegnante di ICT e informatica Carlo Mazzone, dell’istituto tecnico ITI “G. B. B. Lucarelli” di Benevento, nel Sud Italia, è stato selezionato per il Global Teacher Prize 2020, scelto tra più di 12.000 nomine e candidature provenienti da oltre 140 Paesi del mondo. 

Carlo Mazzone proviene da una famiglia che vanta un’orgogliosa tradizione educativa. Suo padre era preside e sua madre e sua sorella erano entrambe insegnanti. Carlo stesso ha conseguito inizialmente una laurea in informatica e ha lavorato per diverse aziende nazionali come consulente informatico. Tuttavia, è stato richiamato all’insegnamento per via dei corsi di formazione tecnica condotti mentre lavorava nel settore privato, esperienza che ha contribuito a plasmare il suo approccio scientifico all’insegnamento. Dal 2004 ha lavorato nel sistema scolastico pubblico italiano, seppur mantenendo le sue competenze come consulente e tenendosi aggiornato sugli ultimi sviluppi del settore, aspetto fondamentale per il suo insegnamento e di grande beneficio anche per i suoi allievi.

Carlo Mazzone insegna in un’area ad alto tasso di disoccupazione e la sua principale innovazione è stata creare materiale didattico basato su una vasta esperienza di quello che funziona realmente nel suo campo. Nel corso degli anni, i suoi libri sono stati pubblicati a livello nazionale e tradotti in altre lingue: il suo lavoro su C e C++ è diventato un bestseller in Italia ed è utilizzato anche in alcune università. Detiene anche il titolo ufficiale di Animatore digitale, ovvero guida la realizzazione nella sua scuola del Piano Nazionale Scuola Digitale del Governo. Ha creato diverse piattaforme di e-learning per gestire e semplificare il lavoro dei suoi studenti. Le lezioni sono incentrate sul principio del “vivariumware”, una sorta di materiale di formazione essenziale che continuerà a incentivare e creare cose più grandi. 

I suoi studenti hanno avuto grande successo nelle competizioni Junior Achievement per la formazione aziendale, vincendo la fase regionale in Campania e il concorso nazionale italiano del 2019. Questo a sua volta ha portato la sua classe a rappresentare l’Italia al concorso internazionale di Lilla, dove si è classificata seconda. Oltre alle competizioni Junior Achievement, i suoi studenti hanno vinto anche il concorso I giovani e le scienze a Milano, sponsorizzato dall’Unione Europea, e Carlo ha collaborato alla formazione di studenti in altri Paesi, tra cui Malta e Polonia, contribuendo a farli conoscere al mondo del lavoro.

Fra i top 10 con Carlo Mazzone anche gli insegnanti Jamie Frost (Inghilterra), Mokhudu Cynthia Machaba (Sudafrica), Leah Juelke (Stati Uniti) e Yun Jeong-hyun (Corea del Sud). I restanti cinque finalisti saranno annunciati nelle prossime settimane. 

Premiazione a Londra il 3 Dicembre 

Il vincitore sarà annunciato durante la cerimonia di assegnazione del Global Teacher Prize che si terrà il 3 dicembre 2020 virtualmente per la prima volta nella sua storia a causa della pandemia di COVID-19. Sarà condotta dal comico, attore, scrittore e presentatore inglese Stephen Fry dal Natural History Museum di Londra. Durante la cerimonia verrà annunciato anche un riconoscimento speciale per un insegnante, un eroe del COVID, che si è spinto oltre per far sì che i giovani continuino a studiare durante la pandemia di COVID-19.

A dieci anni dal raggiungimento dell’obiettivo 4 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, ovvero offrire un’istruzione di qualità ad ogni bambino, il Global Teacher Prize ha collaborato con l’UNESCO per garantire che gli insegnanti siano in cima all’agenda dei governi.

Stefania Giannini, Vice Direttore Generale dell’UNESCO per il settore educazione, ha dichiarato:

“Congratulazioni a Carlo Mazzone per essere stato scelto come uno dei primi dieci finalisti tra un numero così elevato di talentuosi e motivati insegnanti. Spero che la sua storia ispiri chi vuole intraprendere la professione di insegnante e metta in luce l’incredibile lavoro svolto quotidianamente dagli insegnanti in Italia e nel mondo.

“Il Global Teacher Prize aiuta a porre la voce degli insegnanti al centro della nostra missione, ovvero promuovere opportunità di insegnamento inclusive per i bambini e i ragazzi di tutto il mondo, in particolare quelli più emarginati e svantaggiati, durante questa emergenza improvvisa e senza precedenti che ha bloccato il settore dell’educazione a livello globale.

“Da quando è emersa la pandemia di coronavirus, 1,5 miliardi di studenti in tutto il mondo sono stati colpiti dalla chiusura di scuole e università. Non tutti gli studenti, però, sono colpiti allo stesso modo. I governi devono imparare da queste lezioni e agire con decisione per garantire che tutti i bambini ricevano un’istruzione di qualità nell’era del COVID e non solo”.

Sunny Varkey, fondatrice del Global Teacher Prize, ha affermato:

“Il Global Teacher Prize è stato creato per mettere in luce l’importante ruolo svolto dagli insegnanti nella società. Rendendo note migliaia di storie di eroi che hanno trasformato la vita dei più giovani, il premio mira a mettere in primo piano l’eccezionale lavoro degli insegnanti in tutto il mondo. 

“Quest’anno, più che mai, abbiamo visto gli insegnanti andare oltre per far sì che i giovani continuassero a imparare in tutto il mondo. Gli insegnanti di tutto il mondo dovrebbero essere applauditi per la loro creatività, la loro comprensione e la loro determinazione nel soddisfare il diritto di ogni bambino a una buona educazione”.

Ulteriori informazioni sulla top 10 dei finalisti saranno disponibili qui: http://www.globalteacherprize.org. 

Per partecipare alla conversazione online segui #TeachersMatter su: 

YouTube: https://www.youtube.com/c/talkingeducation 

Facebook: https://www.facebook.com/teacherprize/ 

Instagram: https://www.instagram.com/teacherprize 

Twitter: https://twitter.com/TeacherPrize  + https://twitter.com/VarkeyFdn 

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/varkeyfoundation 

ARTICOLI CORRELATI