Riqualificazione via dei Mulini, Comune e Università siglano un protocollo

Il progetto prevede la messa in opera di un sistema connettivo di viabilità pedonale tra il centro storico e le aree a valle del crinale di via Annunziata, con l’adozione di misure idonee a garantire il superamento delle barriere architettoniche.Il progetto sarà inserito nell’ambito degli interventi di riqualificazione e valorizzazione del vasto patrimonio urbano, storico, culturale e monumentale della città che il Comune di Benevento sta pianificando attraverso il programma denominato “PIU EUROPA”, per il quale sono stati già predisposti gli atti tecnici ed amministrativi necessari alla conclusione dell’iter di finanziamento delle opere in esso previste.Il collegamento sarà realizzato lungo il versante dei giardini della Rocca dei Rettori, e faciliterà la connessione tra la zona alta del centro storico e l’area a valle, già fortemente caratterizzata dalla presenza della Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali (SEA) e dell’Azienda Sanitaria Locale.Il progetto prevede inoltre il recupero e l’adeguamento funzionale e le nuove realizzazioni con annesse sistemazioni esterne, da eseguire nei complessi immobiliari siti in via Dei Mulini. Comune di Benevento e Università degli Studi del Sannio collaboreranno quindi per realizzare in via Dei Mulini strutture universitarie, parcheggi e servizi accessori, da attuarsi attraverso apposito finanziamento da inserire nell’ambito delle iniziative a sostegno ed attuazione delle Politiche di Sviluppo della Regione Campania e delle Politiche di Coesione 2000/2006 e 2007/2013, previsti dal “Parco Progetto Regionale”.Alla base dell’accordo c’è la comune finalità tendente a rigenerare una delle aree interstiziali degradate della città. Nello specifico, l’intervento ha, come matrice progettuale, un percorso che, partendo dalla Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali (SEA), approda prima su via De Sanctis, passando per Via dei Mulini ed infine, attraverso un prolungamento del percorso lungo il versante dei giardini della Rocca dei Rettori, da realizzarsi con l’utilizzo di un sistema di rampe, scale mobili, passerelle ed ascensori, tale da consentire anche ai disabili di superare, senza barriere architettoniche, il collegamento tra la piazza IV Novembre e l’area a valle.

ARTICOLI CORRELATI