PIU’ Europa e residenze universitarie, per Benevento oltre 6 milioni di euro

Il protocollo d’intesa tra Regione Campania e Comune di Benevento per l’implementazione del processo di riqualificazione urbana della città di Benevento riguarda, in particolare, il progetto di riqualificazione del Rione Pacevecchia rientrante nel PIU’ Europa, che la Regione si è impegnata a finanziare con un importo complessivo di 3.526.368,67 euro a valere sui fondi della programmazione unitaria 2007-2013. Il Protocollo d’intesa tra Regione Campania, Provincia, Università degli studi del Sannio, Adisu e Comune di Benevento riguarda, invece, la realizzazione di un programma di edilizia residenziale universitaria a servizio degli studenti dell’Università degli Studi del Sannio. L’accordo prevede, in particolare, uno stanziamento di circa 2,5 milioni di euro da parte della Regione Campania per la realizzazione di residenze universitarie nell’area del Terminal Bus (ex Collegio “La Salle”) al viale dei Rettori.“La firma di questi due protocolli d’intesa – ha sottolineato il sindaco, Fausto Pepe, nel corso dell’incontro – giunge al termine di una giornata intensa, contrassegnata da appuntamenti importanti. In primo luogo, questa mattina, in Consiglio comunale è stato approvato lo statuto dell’associazione Italia Langobardorum per la candidatura Unesco, un passaggio importante nel percorso che vede il Comune di Benevento fortemente impegnato per ottenere il prestigioso riconoscimento. Poi, a Napoli, sono state presentate le tappe campane del Giro d’Italia, dove, nel corso dell’appuntamento, sono state spese parole lusinghiere per la nostra città. A chiusura di una giornata intensa, questa sera, il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, è giunto a Benevento per sottoscrivere due protocolli d’intesa che permetteranno a Benevento di avviare progetti di grande rilievo. In un periodo in cui c’è grande carenza di fondi statali, è di grande importanza riuscire ad accedere ai fondi strategici comunitari. Benevento, da questo punto di vista, ha dimostrato di avere grandi idee e progetti, reperendo cifre che sono frutto di un sapiente lavoro di programmazione”.In seguito il sindaco ha dato atto al governatore Bassolino di “essere un interlocutore attento alle zone interne. Oggi – ha proseguito il primo cittadino – viene suggellato un percorso di grande collaborazione tra il Comune di Benevento e la Regione Campania, che vede i due enti impegnati in un percorso comune per la realizzazione di progetti strategici, tra cui, ad esempio, la Piattaforma Logistica e la Programmazione integrata urbana. Stiamo tracciando – ha concluso – un futuro di crescita sociale, economica e culturale”.Nel successivo intervento, anche il governatore della Regione Campania, Antonio Bassolino, ha voluto sottolineare il proficuo lavoro di collaborazione instaurato tra Regione Campania e Comune di Benevento nel percorso teso a determinare lo sviluppo territoriale. “Oggi, – ha detto Bassolino – con la sigla di questi accordi, facciamo un ulteriore passo avanti. Esistono progettazioni importanti che daranno la possibilità a Benevento di usufruire di oltre 40 milioni di euro. Come ogni buon amministratore deve fare, però, – ha sottolineato il governatore – dopo aver firmato tali accordi, occorre lavorare da subito per mettere in cantiere i prossimi interventi. La Regione Campania ha dimostrato di saper utilizzare bene i fondi europei. Prova ne sono, le premialità ricevute negli ultimi anni, che ci hanno permesso di utilizzare fondi aggiuntivi per ulteriori progetti. Insieme al sindaco di Benevento, che tra l’altro è il coordinatore del gruppo delle maggiori città campane per l’utilizzo dei fondi europei, stiamo lavorando intensamente alla programmazione 2007/2011. Credo però – ha concluso il governatore – che nel prossimo futuro dovremo concentrarci sulla realizzazione di interventi interregionali, estendendo ciò che è stato fatto nel campo dei collegamenti ferroviari, come ad esempio con l’Alta Capacità, ad altri settori strategici”.

ARTICOLI CORRELATI