Presentata la XII Settimana Scientifica

L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, della Giunta Regionale della Campania, del Comune di Benevento e della Soprintendenza per i beni archeologici. Il centro storico di Benevento, durante la manifestazione, viene letteralmente preso in consegna dagli studenti che, all’insegna della tecnologia e della creatività, mettono in campo ed in mostra le loro produzioni sul tema fondamentale della vita realizzate negli ultimi mesi nell’ambito di mostre, convegni, seminari, concerti, spettacoli.
Hanno preso parte alla presentazione il presidente e l’assessore alle politiche formative della Provincia, Aniello Cimitile e Annachiara Palmieri; il dirigente dell’Ufficio scolastico, Pietro Esposito; la delegata del Rettore dell’Università del Sannio, Libera Esposito; la presidente della Consulta studentesca, Ramona  Iuliano.
Il presidente Cimitile, nel presentare l’evento, nel ricordare che non tutto è possibile conoscere, ma che le cose da conoscere sono illimitate, ha raccomandato l’esercizio della creatività quale strumento indispensabile di progresso. Le Istituzioni e la Scuola, ha detto Cimitile, devono sollecitare la creatività, anche se il frutto di quest’ultima deve essere piegata alle esigenze sociali e civili. Cimitile ha distinto infatti tra “scienze naturali esatte” e “scienza della prassi” evidenziando la opportunità e la necessità che si esercitino, facendo ricorso alla bioetica, il più attento discernimento e la più accorta analisi critica sull’uso che se ne fa di questa conoscenza.
Il provveditore Pietro Esposito, nel ricordare che la Settimana è una delle iniziative più belle ed entusiasmanti che il sistema formativo locale possa vantare, ha evidenziato che l’appuntamento è stato confermato anche per l’anno in corso, nonostante gli ingenti tagli di risorse finanziarie per le Istituzioni scolastiche. Aver riproposto un ricchissimo cartellone di impegni testimonia, ha detto il provveditore, dell’impegno che la Scuola sannita pone rispetto al bisogno di cultura scientifica avvertito dal nostro Paese nel suo complesso.
L’assessore Annachiara Palmieri ha voluto rimarcare che l’impegno della Provincia di Benevento per la Settimana Scientifica si giustifica con la sensibilità e la disponibilità per il bisogno di conoscenza dei giovani e per la necessità che loro hanno di capire meglio il mondo moderno e di inserirsi nello stesso con le carte in regola.
Per l’Università del Sannio, ha sottolineato la prof.ssa Libera Esposito, la capillare diffusione della ricerca scientifica sul territorio contribuisce al rafforzamento di un sistema articolato di ricerca: in questa ottica l’Ateneo sannita intende rinnovare il proprio impegno per la maturazione ed il rafforzamento di una cultura nuova e rafforzata sulle scienze. La presidente della Consulta studentesca, Ramona Iuliano, ha lamentato infine la scarsa disponibilità del mondo delle Istituzioni all’accoglimento delle tematiche ed alle aspettative giovanili sia in relazione ai valori etici che a quelli di conoscenza, culturali e artistici.
 

 

ARTICOLI CORRELATI