Sportello dei Consumatori, presentata l’iniziativa

Lo sportello, che sarà ubicato presso la sede del IV Settore del Comune di Benevento, in via dell’Università, è frutto di un’iniziativa congiunta degli assessorati ai Servizi Sociali, alla Partecipazione ed alle Attività Produttive del Comune di Benevento, in collaborazione con cinque associazioni di categoria presenti sul territorio, e cioè: Movimento in difesa del cittadino, Lega Consumatori, Federconsumatori, Codacons e Cittadinanza Attiva.Alla conferenza stampa sono intervenuti: l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Benevento, Luigi Scarinzi, l’assessore alla Partecipazione, Italo Palumbo, il responsabile dell’associazione Lega dei Consumatori, Raffaele Ascione ed il rappresentante di Cittadinanza Attiva, Rolando Di Bernardo.“Innanzitutto – ha specificato l’assessore Scarinzi in avvio di conferenza – mi preme rivolgere un ringraziamento al sindaco che per motivi istituzionali non è potuto intervenire ma che è stato il maggiore sostenitore dell’iniziativa che oggi presentiamo. Lo sportello nasce dal lavoro congiunto di tre assessorati che hanno messo insieme le proprie competenze per la nascita di questo nuovo servizio. Si tratta di uno sportello che si rivolge direttamente ai cittadini, aiutandoli e supportandoli in questioni che si pongono quotidianamente all’attenzione di ognuno. È una iniziativa nuova, probabilmente la prima del genere in Campania, che fa di Benevento una città all’avanguardia nel sud Italia per le politiche a tutela dei consumatori”.A seguire, Raffaele Ascione, responsabile della Lega dei Consumatori, ha evidenziato come lo sportello sia stato “fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dalle associazioni di categoria presenti sul territorio ed è frutto – ha notato Ascione – proprio di tale preziosa collaborazione. Lo sportello offrirà consulenza gratuita e sosterrà l’istituto della conciliazione nelle diatribe che sorgeranno tra i vari attori pubblici e privati ed i cittadini. Metteremo a disposizione tutta la nostra esperienza in materia”.“Viene posto un nuovo tassello – ha in seguito fatto presente Rolando Di Bernardo, rappresentante di Cittadinanza Attiva – nelle politiche in favore dei consumatori. Un risultato che nasce da un incontro trasversale destinato ad affermare l’esigenza di una maggiore partecipazione dei cittadina alla vita della comunità”.Anche l’intervento conclusivo ad opera dell’assessore alla Partecipazione, Italo Palumbo, è stato improntato sulla metodologia seguita per la costituzione del nuovo servizio.“Un metodo – ha spiegato Palombo – basato sulla messa in rete delle varie competenze. Esperienze di cui ci siamo fatti carico in sintonia con lo spirito nuovo che anima l’ente e che è destinato ad affermare un diverso modo di amministrare. Un modo aperto a recepire gli apporti diretti dei cittadini. In questo periodo, con le diverse attività poste in essere, il cerchio di quel progetto partecipativo, comincia a chiudersi. Attraverso lo Sportello dei Consumatori torna inoltre ad essere centrale la tematica dei servizi, e della loro qualità, offerti alla cittadinanza”.

ARTICOLI CORRELATI