Visita del Governatore ai Lions Clubs IX circoscrizione

Dopo la visita amministrativa del Governatore, si è tenuta la conferenza alla quale hanno partecipato tutte le autorità lionistiche e civili, ed i soci dei Clubs presenti.E’ stato il dott. Filippo Marinelli, presidente del Lions Club Benevento Host, ad aver evidenziato i valori fondamentali di convivenza e senso civico su cui si basano le attività poste in essere dai Clubs Lions: “Non credo nelle rivoluzioni – ha dichiarato Marinelli – ma nell’evoluzione per il quale è nostro compito operare, sulla base dei principi di lealtà e reciproca convivenza”.“Amicizia, tolleranza e solidarietà”, sono i valori fondamentali che guidano le attività dei Lions nell’ottica dell’unità e della concordia tra i soci, così come ribadito dai presidenti dei club: Pietro Ruggiero, ‘Pietrelcina’; Nino Buonocore, ‘Città Sannite’; Giuseppe Lamparelli, ‘Benevento Arco Traiano’ e Filippo Marinelli, presidente del ‘Benevento Host’. E’ stato il presidente di circoscrizione, dott. Francesco Capobianco, ad aver presentato la cronistoria di ogni Club e ad aver evidenziato “la numerosa presenza di persone all’incontro, in quanto segno della partecipazione attiva dei Lions”. Capobianco, ha poi reso noto a tutti il curriculum professionale e quello lionistico del Governatore.Il dott. Aldo D’Andrea, dopo aver consegnato a tutti gli officer di Club il proprio ‘Guidoncino’, ha conferito al delegato di zona, dott. Francesco Parente, il ‘Melvin Jones Fellow’. “Si tratta del riconoscimento più importante che un Lions possa ricevere – ha spiegato il Governatore – che viene attribuito solo alle persone che si sono distinte per qualità morali ed etiche nell’ambito dell’associazione e della società in cui si opera, quale tributo alla loro generosità e all’appoggio offerto per la realizzazione degli obiettivi umanitari”. Il dott. Francesco Parente ha ringraziato tutti i presenti e, in particolare, il Governatore “per la costante, validissima e determinante opera di guida a sostegno delle attività lionistiche”. Parente, ha poi sottolineato: “Questo riconoscimento mi porta ad un impegno sempre maggiore per l’associazione, per la quale opero dal 1992, al fine della crescita morale, culturale ed etica degli associati e della comunità in cui vivo”.Infine, il Governatore, nel suo discorso ha ringraziato i Club per la donazione offerta, che sarà utilizzata dalla fondazione internazionale che, com’è noto, è sempre pronta ad intervenire in caso di calamità naturali. “Da quanto verificato durante l’incontro amministrativo – ha affermato Aldo D’Andrea, rivolgendosi ai Club presenti – ho potuto notare l’umiltà con la quale operate. Siamo nati per socializzare, collaborare ed essere utili alle Istituzioni”.

ARTICOLI CORRELATI